Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Cinquanta castelli del marchesato di Ceva. Sebastiano Carrara, Savona, 23 aprile, ore 17.00

Share

A differenza di altre realtà politico-istituzionali del basso Piemonte, il marchesato di Ceva rimane ancora poco studiato. Notevoli progressi sono stati fatti negli ultimi anni, grazie soprattutto  ai due importanti convegni tenutisi nel 2011 e nel 2013 e organizzati dalla Società di Studi Storici di Cuneo.

Sulla scia dei primi risultati raggiunti, nell’ambito delle progettualità attivate dal Fondo Storico Alberto Fiore di Garessio, con il sostegno del Centro Culturale Mario Giovana di Mombasiglio, è stato ideato il Progetto Marchesato, che ha visto fin dal suo inizio il coinvolgimento di docenti universitari e di studiosi locali.

a0e1d876a3a68201bbe00def5e37d364torre.jpg

La torre di Castellino Tanaro (foto Sebastiano Carrara)

 

L’obiettivo del progetto è quello di condurre ricerche scientifiche che possano colmare tale lacuna storiografica e che, allo stesso tempo, possano fornire chiavi di lettura utili per impostare successivi politiche di valorizzazione culturale e turistica dell’area.

Nell’incontro di sabato 23 aprile, alle ore 17.00 nel salone di Storia Patria (via Pia 14/4), Sebastiano Carrara presenterà i primi risultati conseguiti, vale a dire la realizzazione del censimento dei castelli e delle strutture fortificate del territorio della signoria aleramica tra il XII e il XIV secolo.

CIMG8465 - Copia - Copia

La torre di Barchi, Garessio (foto fc)

A partire dai dati raccolti è stato, infatti, elaborato un database contenente più di cinquanta schede, in ciascuna delle quali sono raggruppate informazioni relative ad elementi quali la collocazione paesaggistica, i caratteri morfologici del sito ove sono ubicati i beni in questione, la superficie racchiusa dalle mura, le caratteristiche dell’apparato fortificatorio, la presenza e le tipologie di abitazioni e di quartieri abitati stabilmente all’interno del circuito murario, la presenza e la qualità di edifici religiosi, così come di edifici funzionali (cisterne, depositi o magazzini per corpi di guardia).

Manifesto Valle Tanaro

Molti tra i principali monumenti descritti di Bagnasco, Ceva, Garessio, Mombasiglio, Nucetto, Ormea e Priola saranno eccezionalmente visitabili nei mesi di maggio e giugno durante l’iniziativa Week end del patrimonio, alla scoperta dei beni culturali della nostra terra, con la guida di esperti. Si tratta di un’occasione unica, trattandosi spesso di edifici civili e religiosi chiusi al pubblico che conservano testimonianze artistiche e storiche preziose e poco note.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.