È forse inutile sottolineare ancora una volta il valore storico della marineria savonese e la presenza dei suoi velieri in legno sugli oceani del mondo.
Da oggi sarà possibile interrogare una tabella in cui sono contenuti circa milleseicento scafi in legno costruiti tra il XIX ed il XX secolo nei cantieri di Savona e provincia.
Il lavoro capillare compiuto da Piero Pastorino per conto della Società Savonese di Storia Patria è una novità assoluta e deriva da un cospicuo numero di fonti esaminate con assoluto scrupolo.
Di ognuno degli scafi schedati, sarà possibile conoscere tipologia, nome attribuito al varo, nomi successivi, costruttore, data di costruzione e molte variabili dimensionali.
Ricordiamo che si tratta dei bastimenti costruiti, non armati, a Savona e provincia. Non vengono riportati gli armatori ed i capitani perché, chiaramente, variano nel tempo.
Si tratta di un lavoro in divenire e quelli pubblicati sono solamente una parte delle informazioni disponibili: la speranza è che sia così stimolata la voglia di collaborare al repertorio fornendo informazioni e materiali per il suo continuo aggiornamento.
Ricordiamo che gli obiettivi di Storia Patria sono conoscere, tutelare e divulgare il patrimonio storico in tutte le sue sfaccettature.
Furio Ciciliot
***
Tabella interrogabile, Piero Pastorino
Tipologie dei velieri, testo Piero Pastorino, disegni Ivo Antipodo
***
Fonti documentarie
Registri di Classificazione bastimenti:
RINA |
LLOYD’S REG. |
AMERICAN L.R. | BUREAU VERITAS |
1863 (parziale) | 1870 (No bastim.) | 1859 | 1885/86 |
1865/66 | 1872/73 | 1861 | |
1879 | 1873/74 | 1862 | |
1887 | 1874/75 | 1863 | |
1890 | 1875/76 | 1867 | |
1892 Suppl. | 1876/77 | 1870 | |
1898 Suppl.. | 1878/79 | 1875 | |
1902 | 1883/84 | 1882 | |
1908 Suppl. | 1889/90 | 1883 | |
1911 | 1894/95 | ||
1916 | 1897/98 | ||
1917 | 1898/99 | ||
1917 Suppl. | 1899/00 | ||
1941 | 1902/03 | ||
1929/30 |
Registro Velieri Compartimento Marittimo di Savona c/o Direzione Marittima di Genova (parziale)
Documenti vari in Archivio di Stato di Savona
Emeroteca La Liguria Occidentale anni 1876/77/79 – Biblioteca Civica Barrili -Savona
Fonti bibliografiche
Luciana Gatti, Un raggio di convenienza. Navi mercantili, costruttori e proprietari in Liguria nella prima metà dell’Ottocento, Atti della Società Ligure di Storia Patria, nuova serie, volume 48 (122), fascicolo II, Genova 2008
Flavio Serafini, Vele nella leggenda. I mille e più armamenti e la cantieristica velica nell’estremo Ponente ligure, Mursia-Milano 1979
Utilizzo della tabella
La consultazione della tabella è abbastanza intuitiva: ogni “foglio” elenca 300 nominativi e poi si passa al successivo (freccina in basso a destra).
Cliccando le freccine nei titoli si può ordinare il repertorio in funzione di ciò che si desidera.
Qualora si cercasse un dato in particolare (nome, anno, ecc.) lo si può digitare nella casella in alto a destra.
Tipologia dei velieri
Una seconda tendina riporta la tipologia dei velieri con le loro caratteristiche tecniche principali ed un disegno esplicativo schematico di Ivo Antipodo.