La biblioteca è custodita nella sede sociale, la casa lasciata dal primo presidente (Paolo Boselli) al Comune di Savona che la acquisì con il vincolo di destinarla a sede della Società Savonese di Storia Patria. Oltre ad una parte storica di pregio, le sale più significative sono quelle che racchiudono le pubblicazioni di Savona e della Liguria.
L’edificio della sede, in origine chiesa di San Francesco (eretta tra il 1652 ed il 1655) fu trasformato in abitazioni civili agli inizi del XIX secolo. Ancora oggi, all’interno della sede sono visibili resti degli archi della chiesa originaria.
Tra il 1988 ed il 1990, grazie all’intervento del Comune di Savona, si procedette alla ristrutturazione dei locali con un rafforzamento delle strutture ed un generale risanamento. Nella sede è presente una sala riunioni affrescata e attrezzata per conferenze e convegni.
Il salone affrescato con un arco della chiesa originaria
Sede: Savona, Via Pia 14/4 (da Piazza della Maddalena)
Telefono: 019 811960
E-mail: segreteria@storiapatriasavona.it
Il nostro catalogo è a disposizione nell’OPAC, Catalogo unico delle Biblioteche Liguri