Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

San Salvatore di Valleggia: una chiesa millenaria, convegno, 5 ottobre

Share

San Salvatore di Valleggia, oggi conosciuta come oratorio di San Sebastiano, è uno dei più importanti edifici religiosi di epoca medievale della diocesi di Savona, al centro di una interessante situazione storica e sociale del contado savonese. La chiesa si trova nella zona di Tiassano e Rezzi (oggi Valleggia), località di antico insediamento, dal punto di vista amministrativo attualmente in Comune di Quiliano, vicino a Vado Ligure.

Sabato 5 ottobre si terrà a Valleggia una giornata sulla chiesa di San Salvatore. Il convegno è stato organizzato dall’associazione Æmilia Scauri di Quiliano e dalla Confraternita San Sebastiano di Valleggia e vi parteciperanno la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria; l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, sezione Sabazia, e la Società Savonese di Storia Patria odv; il Comune di Quiliano ha concesso il proprio patrocinio.

Gli interventi del mattino saranno incentrati su temi di argomento storico: Teresa Piccardo e Nico Cassanello descriveranno San Salvatore di Valleggia come fondazione religiosa tra l’arimannia longobarda e la gastaldia vescovile di Tiassano; Angelo Nicolini approfondirà il territorio di Quiliano nel tardo Medioevo dal punto di vista economico e sociale; Furio Ciciliot presenterà una prima indagine su due religiosi che, nell’anno 484, sono indicati come Vadenses (Rufinianus episcopus e Proficius presbiter) oltre a due dettagliate commesse del 1455-56 riguardanti lavori nella chiesa.

Archivio Storico del Comune di Noli, Rotolo di Tre Ponti (1221), descrizione della strada che da Vado porta a Quiliano, passando per San Salvatore di Valleggia.

Il pomeriggio sarà invece dedicato a tre relazioni artistico-archeologiche con interventi di Luca Finco sulle commesse medievali savonesi in pietra partendo dal San Salvatore di Valleggia; Chiara Masi, sulla decorazione di San Salvatore con alcune considerazioni alla luce di quanto pervenuto; infine, interverrà Silvana Gavagnin nella sua veste di archeologa. Il convegno si terrà nell’oratorio di San Sebastiano (piazza della Chiesa, Valleggia-Quiliano) e avrà il seguente orario: 9.30-12.30 e 14.30-16.30.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.