Si tratta di un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso le raffigurazioni degli animali acquatici fra la Preistoria ed il Barocco. Il percorso si snoda fra le varie epoche offrendo una lettura “naturalistica” di opere più o meno conosciute, offrendo chiavi di lettura ed interpretazioni delle iconografie classiche degli animali marini, con riferimenti a miti, leggende, curiosità o quant’altro possa rendersi utile alla comprensione di un corposo patrimonio artistico.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutti gli aggiornamenti
Iscrizione effettuata correttamente
Articoli recenti
- Toponimi del Comune di Pietra Ligure, appena pubblicato il fascicolo numero 43 del Progetto Toponomastica Storica
- L’Assemblea Straordinaria riapprova all’unanimità lo Statuto. Dopo la pausa estiva la sede riaprirà martedì 6 settembre 2022, ore 14.00
- Toponimi del Comune di Roburent, presentazione del fascicolo, Roburent, 12 agosto
- Un esempio di proficua collaborazione tra soggetti privati e uffici pubblici: il recupero e la restituzione agli studi di documenti dell’Archivio De Mari di Cairo Montenotte
- Assemblea straordinaria per riapprovazione statuto (venerdì 29 luglio, ore 18.00, Stella Maris)