Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

28. Toponimi del Comune di Bagnasco

 

a cura di Furio Ciciliot ed Alberto Oggerino

Bagnasco copertina 5-page-001

Geografia del territorio comunale di Bagnasco

Bagnasco è situato nell’alta valle del Tanaro, in una conca alluvionale circondata da monti che giungono in qualche caso a superare i mille metri. La sua popolazione attuale è di 1.040 abitanti, detti bagnaschesi, e la superficie del suo territorio è di 31,1 Km2. Confina con Massimino e Calizzano, in Liguria (provincia di Savona); con Priola, Battifollo, Viola, Lisio, Nucetto e Perlo, tutti comuni del Piemonte (provincia di Cuneo).

Il paese è diviso in due insediamenti principali, oggi entrambi sedi parrocchiali e molto vicini tra loro: il Borgo (chiesa di Sant’Antonio abate) e il Piano (Santa Margherita). Sono presenti altre “frazioni” storiche formate da case sparse: la roata del Fossato, Gambologna, la roata del Tanaro, Garbenna e Gerbioli.

Il borgo era in epoca medievale chiuso da una cinta muraria, visibile in buona parte ancora oggi, alla sommità della quale svetta un’alta torre cilindrica, popolarmente detta dei Saraceni, ma che in realtà è da inserirsi nella linea di torri di avvistamento organizzata dai marchesi di Ceva.

CIMG7543 - CopiaLa conca di Bagnasco (foto fc)

La piana di Bagnasco – attraversata dal fiume Tanaro, su cui convergono numerosi torrenti, e da due bealere – ha reso la terra fertile e di facile coltivazione. La ricchezza della sua agricoltura – a differenza di gran parte della vallata povera di terreni pianeggianti e con un’agricoltura di sussistenza – ha permesso si sviluppasse un centro di notevole importanza, con mercati settimanali e fiere annuali. Tale benessere ha fatto si che, anche anticamente, si trovino bagnaschesi pervenuti a professioni di rilievo – notai, avvocati, medici, sacerdoti – in numero consistente per un piccolo centro agricolo.

La prosperità fu certamente dovuta anche alla posizione geografica all’incrocio di importanti vie di collegamento, verso la Liguria, Finale Ligure e Albenga attraverso il passo dei Giovetti, e verso Imperia, tramite il colle di Nava; in direzione del Piemonte passando per Ceva, oppure, scendendo in Val Mongia, attraverso Battifollo.

L’importanza come nodo stradale favorì Bagnasco fin dalle epoche più remote, come vedremo anche dai castelli e dalle strade che possono essere identificati, che seguivano soprattutto percorsi trasversali alla valle del Tanaro piuttosto che seguirla. Si ricordano soprattutto due valichi per la Liguria: il colle dei Giovetti e la colla di Vetria, entrambi al di sotto dei mille metri sul livello del mare e di comoda percorrenza.

CIMG7584 - Copia

Santa Giulitta ed il crinale di confine tra Liguria e Piemonte (foto fc)

Notevole era, nei tempi passati, la produzione di castagne, grano, legumi (rinomato è ancora oggi il fagiolo bianco di Bagnasco), la canapa che alimentava la produzione di una filanda ed un rilevante allevamento di bachi da seta. Anche le attività silvicolturali erano cospicue, come lo sono tuttora, per la ricchezza dei boschi circostanti. Oltre ad una considerevole produzione di carbone di legna vi era pure un’attività estrattiva di carbone fossile; sono, infine, oggi attive alcune cave tra cui una per la fabbricazione di malte da intonaco.

Evoluzione storica del territorio comunale di Bagnasco

La terra di Bagnasco era probabilmente abitata da tribù liguri ed il suffisso –asco del toponimo, di origine preromana anche se ancora attivo nel tardo medioevo, secondo alcuni studiosi sembrerebbe confermarne l’origine antica. Pur essendo un piccolo insediamento, anche Bagnasco ha un suo mito di fondazione che, curiosamente, ha sede nel sito di Santa Giulitta. La tradizione orale vuole che proprio in quel luogo dimorasse la fata Banassena che dispensava aiuto e protezione agli antichi abitatori, ricevendone in cambio culto e venerazione.

Nulla ci conferma una presenza romana stabile in quest’area, se non qualche labile presenza archeologica in regione Candia (nel confinante comune di Priola), collegata alla viabilità che dalla costa portava all’entroterra. Il territorio che comprende Bagnasco faceva probabilmente parte del municipium romano di Albingaunum, iscritto alla tribù Publilia.

In seguito alla caduta dell’impero romano, l’invasione longobarda divise territorialmente l’Italia in aree soggette agli invasori e in aree controllate dai bizantini. La Maritima Italorum, che comprendeva tutto l’arco della costa ligure e il suo entroterra, era controllata da Bisanzio che, sulle alture a confine con le vallate piemontesi, pose un limes difensivo costituito da fortificazioni a guardia dei passi montani che conducevano al mare. Un tale presidio militare potrebbe configurarsi nei ruderi del castrum che sorge a un centinaio di metri a monte della chiesa di Santa Giulitta, ipotesi che sembrerebbe suffragata dalle indagini archeologiche in corso. Secondo una tradizione leggendaria recente, lo stesso luogo fu rifugio di bande saracene che, nei primi decenni del X secolo, invasero le valli del Tanaro e della Bormida, dilagando poi nelle pianure piemontesi.

CIMG7542 - Copia

Santa Giulitta, esterno dell’abisde (foto fc)

Troviamo in un diploma di Ottone I del 967 – pervenuto in copia successiva – la controversa indicazione di un toponimo degobangiasco (letto anche de gobangiasco) in cui alcuni storici individuano per assonanza il nostro Bagnasco.

Una delle più antiche menzioni di Bagnasco nel medioevo si trova nell’atto di donazione di Olderico Manfredi e di sua moglie Berta al monastero delle monache di Caramagna (1028) di due mansi in Bagnasco, insieme con altri possessi. La citazione non compare, però, nell’atto originale, ma solamente in una copia del XV secolo.

Alla morte di Bonifacio del Vasto nel 1134, il suo dominio territoriale fu smembrato tra i suoi sette figli e ad Anselmo toccò il marchesato di Ceva. Da questo momento, per secoli, Bagnasco seguì le vicende dei signori di Ceva.

Il 21 giugno 1391 furono firmate tra i sindici de Oggirino e Gorresius ed il marchese Giorgino di Ceva, le Conventiones Communitatis Bagnasci, il primo atto di franchigia, concesso per gli aiuti dati in guerra dalla comunità ai signori di Ceva, presumibilmente in occasione della cacciata dei milanesi (1356) che occupavano la loro città.

Nel 1477 il marchese Nano di Ceva (omonimo di quello, ben più famoso, vissuto nel XIII secolo) concesse a Bagnasco gli statuti, sintomo della lenta ma costante erosione del potere signorile.

CIMG7555 - Copia

Santa Giulitta, interno dell’abside (foto fc)

La serie nutrita di passaggi di proprietà della villa e del castello segna tutto il medioevo ed i primi secoli dell’epoca moderna. Durante il dominio napoleonico, il comune fece parte del dipartimento di Montenotte, arrondissement di Ceva, e dopo la Restaurazione entrò nella provincia di Mondovì, in seguito conglobata in quella attuale di Cuneo.

***

Bagnasco fa oggi parte della diocesi di Mondovì ma fino al 1817 era compreso in quella di Alba. Anticamente la sua Chiesa era sottoposta al plebatus Petriolle (Santa Maria di Pievetta). Una cappella molto antica, almeno stando alla dedicazione, parrebbe essere quella dei Santi Giulitta e Quirico.

CIMG7551 - Copia - CopiaSanta Giulitta, i santi Giulitta e Quirico (foto fc)

Santa Margherita è l’antica parrocchiale. Nel 1568, si insediarono a Bagnasco i frati domenicani che costruirono il loro convento a ridosso di Sant’Antonio, eretta in quell’anno parrocchiale coadiutoria ed utilizzata come loro chiesa conventuale, ma si posero, in seguito, in aperto contrasto con i parroci di Santa Margherita ed il Comune. La lunga lite scaturita terminò con una sentenza del Senato di Torino nel 1783. Il 30 aprile 1817 fu la data ufficiale di erezione delle attuali due distinte parrocchie: come detto, Sant’Antonio, per il Borgo, e Santa Margherita, per il Piano.

CIMG7553 - Copia

Santa Giulitta: particolare degli affreschi (foto fc)

Nel documento del 1391 (Conventiones Communitatis Bagnasci) pervenuto in copia successiva, è indicata una ecclesia Sanctj Romeij, titolazione ora non più presente. Una cappella dedicata a Sant’Agnese, ormai praticamente distrutta, si trova nei pressi di Santa Giulitta; in territorio di Bagnasco si trovano altri luoghi di culto di minore rilevanza.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.