Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Savona medievale, archeologia e storia, C. Varaldo, 6 novembre

Share

La terza lezione del corso Temi di storia savonese, riservato esclusivamente ai soci di Storia Patria ed agli studenti del Liceo Chiabrera-Martini e dedicata all’archeologia e alla storia di Savona medievale, si terrà nell’aula Magna del liceo Martini, via Aonzo 2, Savona, martedì 6 novembre alle ore 16.30. Di seguito si riportano alcuni appunti della lezione compilati da Carlo Varaldo che ha dedicato all’argomento larga parte della sua lunga attività scientifica e didattica ai massimi livelli accademici.

 Priamàr pubblicata

1683. Molte vestigia di quell’antichità si scoprirono, e della Chiesa di S. Giorgio, e sepolture ancora piene d’humano ossame; e dovendosi fabricare una mezza Luna che difendesse la porta del Castello fu scoperto quel sito esser stato altre volte occupato dalla chiesa, e Convento di S. Domenico, e lo dimostrarono le sue reliquie longo tempo sepolte in quel terrapieno, & ancor qui fu osservato che le sepolture non erano state vacuate de’ suoi cadaveri.

Con questa annotazione relativa ai lavori di sistemazione del sistema bastionato attorno alla fortezza, su disegno di Domenico Sirena, il cronista savonese Agostino Maria de’ Monti segnala quello che è stato il primo ritrovamento archeologico nella nostra città, del quale dimostra di conoscere con sicurezza l’appartenenza alle medievali chiese di San Giorgio e di San Domenico.

Ma per la nascita dell’archeologia a Savona occorre attendere la metà degli anni Cinquanta del Novecento, quando, grazie alla definizione di un moderno e scientifico metodo di indagine (lo scavo stratigrafico), Nino Lamboglia avvierà le prime ricerche all’interno della fortezza sul Priamàr, al fine di  trovare “sotto la cattedrale medievale … i segni e i livelli di quella altomedievale e paleocristiana, e da essi si potrà partire per cercare il resto…”, cioè, come lui pensava,  le origini dell’insediamento savonese.

Dopo le prime esperienze di scavo nel 1956-58, seguite da Dede Restagno, sarà sempre il Lamboglia a riavviare nel 1969-71 nuovi scavi stratigrafici nell’area della Loggia e della chiesa di S. Domenico, che proseguiranno nel 1973 e nel 1976-77. Dopo una pausa di alcuni anni l’attività riprendeva nel 1983 e, quasi senza soluzione di continuità, è proseguita per trentacinque anni, fino ad oggi.

Un’opera veramente straordinaria, che ha permesso di riscrivere intere pagine della storia savonese e di raccogliere una grande quantità di informazioni e di reperti, una parte dei quali ha potuto dare vita, nel 1990 al Museo Archeologico; museo che da allora ha visto una continua rivisitazione di se stesso, grazie ai continui arricchimenti e aggiornamenti espositivi, frutto delle annuali campagne di scavo.

Carlo Varaldo

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.