Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

I velieri savonesi del XIX-XX secolo

È forse inutile sottolineare ancora una volta il valore storico della marineria savonese e la presenza dei suoi velieri in legno sugli oceani del mondo.

Da oggi sarà possibile interrogare una tabella in cui sono contenuti circa milleseicento scafi in legno costruiti tra il XIX ed il XX secolo nei cantieri di Savona e provincia.

Il lavoro capillare compiuto da Piero Pastorino per conto della Società Savonese di Storia Patria è una novità assoluta e deriva da un cospicuo numero di fonti esaminate con assoluto scrupolo.

Di ognuno degli scafi schedati, sarà possibile conoscere tipologia, nome attribuito al varo, nomi successivi, costruttore, data di costruzione e molte variabili dimensionali.

Ricordiamo che si tratta dei bastimenti costruiti, non armati, a Savona e provincia. Non vengono riportati gli armatori ed i capitani perché, chiaramente, variano nel tempo.

Si tratta di un lavoro in divenire e quelli pubblicati sono solamente una parte delle informazioni disponibili: la speranza è che sia così stimolata la voglia di collaborare al repertorio fornendo informazioni e materiali per il suo continuo aggiornamento.

Ricordiamo che gli obiettivi di Storia Patria sono conoscere, tutelare e divulgare il patrimonio storico in tutte le sue sfaccettature.

Furio Ciciliot

***

Tabella interrogabile, Piero Pastorino

Tipologie dei velieri, testo Piero Pastorino, disegni Ivo Antipodo

***

Fonti documentarie

Registri di Classificazione bastimenti:

RINA

LLOYD’S REG.

AMERICAN L.R. BUREAU VERITAS
1863 (parziale) 1870 (No bastim.) 1859 1885/86
1865/66 1872/73 1861
1879 1873/74 1862
1887 1874/75 1863
1890 1875/76 1867
1892 Suppl. 1876/77 1870
1898 Suppl.. 1878/79 1875
1902 1883/84 1882
1908 Suppl. 1889/90 1883
1911 1894/95
1916 1897/98
1917 1898/99
1917 Suppl. 1899/00
1941 1902/03
1929/30

Registro Velieri Compartimento Marittimo di Savona c/o Direzione Marittima di Genova (parziale)

Documenti vari in Archivio di Stato di Savona

Emeroteca La Liguria Occidentale anni 1876/77/79 – Biblioteca Civica Barrili -Savona

 

Fonti bibliografiche

Luciana Gatti, Un raggio di convenienza. Navi mercantili, costruttori e proprietari in Liguria nella prima metà dell’Ottocento, Atti della Società Ligure di Storia Patria, nuova serie, volume 48 (122), fascicolo II, Genova 2008

Flavio Serafini, Vele nella leggenda. I mille e più armamenti e la cantieristica velica nell’estremo Ponente ligure, Mursia-Milano 1979

 

Utilizzo della tabella

La consultazione della tabella è abbastanza intuitiva: ogni “foglio” elenca 300 nominativi e poi si passa al successivo (freccina in basso a destra).

Cliccando le freccine nei titoli si può ordinare il repertorio in funzione di ciò che si desidera.

Qualora si cercasse un dato in particolare (nome, anno, ecc.) lo si può digitare nella casella in alto a destra.

 

Tipologia dei velieri

Una seconda tendina riporta la tipologia dei velieri con le loro caratteristiche tecniche principali ed un disegno esplicativo schematico di Ivo Antipodo.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.