Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

18. Toponimi del Comune di Vezzi Portio

a cura di:

Daniela Andreoni, Nicolò Cassanello,

Furio Ciciliot, Francesco Murialdo

toponimivezziPatrocinio: Comune di Vezzi Portio

Geografia del territorio comunale di Vezzi Portio

Il comune di Vezzi Portio, posto sulle pendici orientali dell’alta valle del torrente Sciusa (Fiumara), confina con Finale Ligure, Orco Feglino, Mallare, Quiliano, Vado Ligure, Spotorno e Noli. Ha una superficie intera­men-te montuosa di quasi dieci km2.

Il paese – composto attualmente dalle quattro frazioni di Magnone, Portio, San Giorgio e San Filippo – presenta nuclei di case di ori­gi-ne medievale ed un ambiente collinare che conserva l’antico impianto con terrazzamenti a vite e ulivo. Il territorio è delineato a po­nente dal ritano Barelli che forma, insieme con il rio dell’Arma, il torrente Sciusa; a me­ridione dalla Rocca degli Uccelli (m 375), il bricco Caré (m 482) e il bricco dei Monti (m 406); a levante dalla costiera del bricco Berba (m 560); ed a settentrione dal bricco Frabosa (m 673). Con la vendita effettuata il 25 luglio 1892 dalla marchesa Artemisia De Mari, il Comune di Vezzi acquisì la parte sommitale orientale del monte Alto (m 954), punto più elevato del suo territorio. La popolazione ha raggiunto nel 2011 le 804 unità; ammontava a 984 nel 1857 e 939 nel 1901. L’attuale co­mune era anticamente diviso tra la parte di Vezzi, soggetta ai Del Carretto e a Savona, e le comunità di Portio e Magnone, comprese nel Marchesato del Finale.

I boschi, un tempo coltivati a ceduo e con im­pianti di castagno domestico, presentano una ripresa delle essenze della macchia mediterra­nea con l’espansione della lecceta sui pendii o nelle valli esposte a sud. Dopo la fase del ron-co, di cui rimane traccia nella toponimia storica, il suolo sembra conoscere già nel secolo XIII, con la tecnica del pàstino, la si­stemazio-ne a fasce delle zone collinari.

Il prato era esteso un tempo sulle cosiddette Terre Alte, confermando l’importanza della pastorizia nelle comunità rurali liguri; dei pa­scoli resta traccia nei documenti di vari notai savonesi (secolo XV e seguenti) in seguito a liti e scontri per il possesso dell’Alpe anche con i pastori che portavano le loro greggi a svernare dall’oltregiogo.

La struttura delle antiche case con il tetto a terrazza si rifà al modello mediterraneo nel­l’articolazione dei volumi e degli spazi esterni. L’addosso dei corpi murari attraverso l’uti­lizzo dei vari piani del terreno porta all’uso dell’arco e del portico.

Di Vezzi Portio, paese della collina ligure con la sua campagna piena di luce, si potrebbe dire con i versi di Camillo Sbarbaro: “ara tra cielo e mare / levata, dove brucia la canicola / aromi di selvagge erbe“.

Vezzi SG e SF compressa

Scuola elementare Vezzi San Giorgio e San Filippo, circa 1920

(famiglia Giovanni Battista Traverso, digitale Giovanni Peluffo)

Evoluzione storica ed amministrativa del territorio di Vezzi Portio

Il territorio di Vezzi Portio vede una prima fre­quentazione in epoca romana con il passag-gio della strada consolare Iulia Augusta. Trac-ce di tale presenza sono le strutture murarie della val Ponci ed i possibili toponimi prediali di Cassigliano e Borsana ancora in uso.

Il nome stesso di Vezzi sembra derivare, se­condo Giulia Petracco Sicardi, dal gentilizio latino Vettius o rifarsi ad un modello più ar­caico nella formazione dei toponimi fondiari romani mediante il suffisso -io.

In seguito alla caduta dell’impero romano ha origine una lunga e oscura parentesi storica fino al XII secolo, quando il luogo di Vezzi appare legato alla castellania dei de Aqui­liano, mentre le terre di Portio e Magnone vanno a gravitare nell’orbita finalese per con­dividerne l’ascesa politica attraverso la for­mazione del Marchesato di Finale.

La conferma di questo legame compare nella carta di vendita di Quiliano fatta dal marchese Ottone del Carretto il 23 novembre 1192 al Comune di Savona. Con il castello, la villa, la curia di Quiliano e il luogo della Consevola – una terra posta oltre il giogo in loco et fundo Carii concessa dai marchesi Manfredo e Ugo nel 1141 agli uomini di Viarasca – viene ven­duto anche il locum Vecii con le sue perti­nenze che i castellani Anselmo e Raimondo di Quiliano tenevano con rendite per rectum feudum da Savona. La genesi del passaggio dei due territori sotto l’unica autorità dei si­gnori di Quiliano resta incerta e storicamente non definita, situazione che si rifletterà negli stessi diritti di Savona su Vezzi che, come emergono dalla carta di vendita, non presen­tano una base documentaria lineare e sicura nei vari trasferimenti iniziali.

In un atto del 13-16 marzo 1219, Anselmo di Quiliano giura fedeltà al Comune di Savona per quello che habet in Quiliano e quello che tenet in Vezzi: i verbi lasciano intendere la di-versa forma di possesso sui due beni. Guido Malandra ipotizza per le due entità territoriali una appartenenza comune ad una struttura arimannica sorta nel secolo VII ed il protrarsi di tale legame anche dopo la fine della dominazione longobarda.

Un’altra chiave di lettura sembra emergere dall’analisi del passaggio di potere tra la stirpe degli Aleramici e i Del Carretto con i signori di Quiliano investiti del doppio pos­sesso per il controllo, sotto un unico soggetto, del più importante sistema viario che in epoca medievale univa la costa sabazia all’area pa­dana attraverso le terre di Vezzi e di Quiliano, la strada di Noli e Spotorno per la colla di San Giacomo e la via di Viarzo e della Costa di Casa verso il colle di Cadibona.

Vezzi Magnone compressa

Scuola elementare Magnone e Portio, circa 1920

(famiglia Elda Isnardi, digitale Giovanni Peluffo)

Il documento che sancisce la perdita del pos­sesso dei de Aquiliano sul luogo di Vezzi è datato 22 giugno 1261 con la concessione del territorio a Nicola Cigala, cittadino genovese, in nobile et honorificum feudo. Egli riceve per sé e per i suoi eredi i tre quarti della villa di Vezzi e la sua giurisdizione cum castro seu hedificio, fatto erigere dallo stesso Cigala. La dizione, più che a un castello o una struttura similare, sembra rimandare ad una costru­zio­ne secondo la tipologia della casa-forte. Lo stesso riceve, come segno di dominio, il gon­falone di Savona descritto con due bande rosse e in mezzo una banda bianca e la chiave della porta dell’edificio fortificato.

Una parte rimane ancora a Raimondo di Qui­liano che ha in Vezzi un gastaldo, certo Gia­como Colombo, per poi definitivamente pas­sare alla sua scomparsa alla famiglia dei Ci­gala il 12 giugno 1270. Morto Nicola il feudo passa al figlio Corrado e ai suoi discendenti fino al 1518, quando Battistina Squarciafico, vedova di Bartolomeo Cigala, chiede di poter riavere parte della sua dote, restituendo a Sa­vona il pieno possesso di Vezzi.

Il documento contiene una interessante de­scrizione del territorio che appare coltivato in quel tempo a vite, con campi e un mulino. Un altro atto importante è quello del 28 luglio 1302, dove gli uomini di Vezzi giurano fe­deltà a Savona divisi per le contrade di Cam­pedo, di Coste e di Talauri.

Vezzi, sede nel secolo XVI di un vicario sa­vonese con giurisdizione in materia civile, con la dominazione francese (1798) è compre-so con Portio e Magnone nel cantone di Noli e dal 1803 nella Giurisdizione di Co­lombo, Cantone delle Grotte, sempre con Noli capo cantone e sede del giudice di prima istanza.

Nel 1815 a seguito del Congresso di Vienna i due enti comunali (Vezzi e Portio) entrano a far parte del Regno di Sardegna e nel 1861 in quello d’Italia. Con Regio Decreto del 1871 le amministrazioni sono soppresse e riunite a formare il Comune di Vezzi Portio.

***

La giurisdizione ecclesiale del territorio della sola Vezzi sembra appartenere dalla fine del Trecento alla diocesi di Noli, anche se la chiesa di San Giorgio de Vecio con il presbi­tero Giacomo, suo ministro e rettore, compare già nell’atto del 22 giugno 1261.

L’edificio religioso di Portio, dedicato al Santo Sepolcro, fu eretto a parrocchia nel XV secolo; quello di Magnone, che porta il titolo del Santissimo Salvatore, nel 1614; mentre la chiesa di San Filippo Neri a Vezzi, separata da San Giorgio, divenne parrocchiale auto­no-ma solamente a partire dal 1647.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.