Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Progetto Toponomastica Storica

a cura di Furio Ciciliot

 

Le prime pubblicazioni del Progetto Toponomastica Storica (Quiliano, Pallare, Albisole, Celle Ligure) sono scaricabili in formato pdf
 Dispensa Seminario Toponomastica Storica 2016 03 26

Il Progetto Toponomastica Storica fu presentato ufficialmente il 10 giugno 2011. L’obbiettivo è la raccolta, lo studio e la tutela dei toponimi storici, patrimonio culturale intangibile e soggetto ad un veloce deperimento. Dato questo obbiettivo primario, il lavoro di raccolta dei dati è stato semplificato al massimo per consentire l’accesso e la pubblicazione del maggior numero possibile di essi.

Savona, 17 gennaio 2020, presentazione di Claudio Marazzini,

presidente dell’Accademia della Crusca,

del volume Arcaici Echi. Toponomastica medievale di Savona

Fino ad oggi il Progetto si è occupato soprattutto della raccolta dei toponimi, anche se lo studio più strettamente etimologico e semantico è già iniziato e procede di pari passo con la crescita del numero di attestazioni disponibili a permettere ricerche a più ampio raggio. Fino a settembre 2019, sono stati pubblicati 40 titoli e ne sono in preparazione numerosi altri. I toponimi storici schedati (la maggior parte anteriori al XVIII secolo) sfiorano il numero di cinquantacinquemila che salgono a quasi centomila, comprese le varianti, se si considerano anche quelli provenienti da altre ricerche pubblicate.

fcell_01Celle Ligure, Toponimi del Comune di Celle Ligure, 18 dicembre 2012

Non esistono limiti geografici per il Progetto, anche se per motivi pratici si è partiti dall’area savonese. Le indagini si stanno espandendo a territori anche lontani, utili per permettere riscontri con i materiali già acquisiti. Numerose istituzioni locali hanno mostrato disponibilità a supportare il lavoro tanto che si è reso necessario, in molti casi, anticipare il programma prefissato.

Il concorso di pubblico e di ricercatori risulta evidente dalle immagini che pubblichiamo relative ad alcuni delle numerose decine di incontri di sensibilizzazione compiuti: alle iniziative toponomastiche in cui è stato presentato il nostro Progetto sono intervenute complessivamente alcune migliaia di persone.

Quiliano

Quiliano, sala consiliare, Toponimi del Comune di Quiliano, 10 marzo 2012

La metodologia seguita consiste nella ricerca di documenti scritti, in larga parte inediti, e di verificare la localizzazione dei toponimi. Le principali fonti usate sono rappresentate da documenti medievali, catasti descrittivi (quasi tutti dei secoli XVI-XVIII) ed altre fonti sparse, in genere conservate negli archivi storici comunali, ma anche nei principali archivi della Liguria e del Piemonte.

Carcare compr

Carcare, liceo Calasanzio, convegno di linguistica,

Toponimi del Comune di Carcare, 19 ottobre 2013

Al momento attuale i registri catastali schedati dal punto di vista toponimico sono un centinaio per un numero di immagini digitali registrate pari a parecchie decine di migliaia: i più antichi fotografati risalgono al 1420 (Albenga).

fpall_05

Pallare, Toponimi del Comune di Pallare, 14 gennaio 2012

Ogni catasto utilizzato è stato fotografato e copia dei files, oltre ad essere conservata tra i nostri materiali, è stata consegnata ai Comuni stessi e – ovviamente per i soli documenti liguri – alla Soprintendenza Archivistica della Liguria per contribuire fattivamente alla tutela degli archivi locali.

I di copertina jpegArchivio Storico del Comune di Piana Crixia, Catasto di Lodisio, secoli XVII-XVIII

I fascicoli del Progetto Toponomastica Storica sono destinati ad entrare progressivamente in rete, con l’augurio che una loro maggiore diffusione sia anche stimolo per ulteriori aggiornamenti: attualmente sono scaricabili dal sito i primi quattro fascicoli.  Dopo l’immatura scomparsa di Francesco Murialdo, sono il responsabile del Progetto: insieme ne siamo stati ideatori.

fsavo_02

Savona, sala rossa, presentazione di Toponimi del nemus Saonense, 19 gennaio 2014

Gli Enti ed Associazioni fino ad oggi coinvolti sono alcune decine: oltre ai Comuni studiati, alcune associazioni che hanno messo a disposizione la loro organizzazione sul territorio e la benemerita Fondazione Agostino Maria De Mari – Cassa di Risparmio di Savona che ha contribuito fattivamente all’attività del primo biennio.

Dati principali, contatti e come iscriversi alla Storia Patria

 

 

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.