Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Savona, tra Ottocento e Novecento, G. Gallotti e M. Penner, 29 novembre

Share

La quinta ed ultima lezione del corso Temi di storia savonese riservato esclusivamente ai soci di Storia Patria ed agli studenti del Liceo Chiabrera-Martini – dedicata al momento della grande trasformazione urbanistica ed industriale di Savona, tra Ottocento e Novecento – si terrà nell’aula Magna del liceo Martini, via Aonzo 2, Savona, giovedì 29 novembre alle ore 16.30. Di seguito si riporta la scaletta della conferenza compilata dagli autori, Giovanni Gallotti e Marcello Penner.

Nella seconda metà dell’Ottocento Savona si trasforma. Dopo tre secoli durante i quali la città era rimasta immutata, nel breve volgere di tre decenni raddoppiò l’area urbanizzata e triplicò gli abitanti da 20mila a 60mila.

Dopo il 1865 la piana del Letimbro si tramutò in un grande cantiere ed alla città medievale, con il suo asse di via Pia si affiancarono le strade e le piazze ottocentesche: via Paleocapa e corso Italia, le piazze Mameli e del Popolo, per citare le più importanti. Si adottò il modello torinese al quale Savona era legata da profonde ragioni storiche ed economiche.

Savona. Piazza Mameli

L’arrivo, nel 1868, della prima linea ferroviaria da Voltri e pochi anni dopo i collegamenti con Ventimiglia, Torino e Alessandria stimolarono ulteriormente l’economia, lo sviluppo urbano e l’incremento della popolazione che alla fine del secolo XIX raggiunse le 60mila unità, gli stessi abitanti che conta ai giorni nostri.

Savona. Stazione Letimbro

Il piano regolatore del 1865 che regolò l’espansione urbana, nato dopo lunghe discussioni e dibattiti in seno all’amministrazione comunale ben rappresenta la lungimiranza degli amministratori savonesi di quegli anni. Savona ottocentesca rappresenta, secondo l’opinione di autorevoli studiosi, uno dei migliori esempi in campo nazionale dell’urbanistica di quel secolo.

Attraverso questa storia affascinante si potranno conoscere le vicende che portarono alla costruzione di quella città nella quale viviamo e le cui strade percorriamo ogni giorno.

Giovanni Gallotti

***

Savona e il suo circondario, da Vado Ligure a Celle Ligure, e il retrostante entroterra, fino al 1861, avevano un’attività economica basata sugli scambi commerciali, sull’artigianato e l’attività portuale. L’industria, intesa come maggior produzione e per l’impiego di maggior personale, era ristretta alle fabbriche di mattoni, le concerie e nella fabbricazione delle stoviglie.

Fornace1915

Nella Savona chiusa ancora dalla cinta muraria medievale erano presenti laboratori artigianali e botteghe in cui si vendeva ogni tipologia di merce: cotone, sapone, cremor tartaro, panni, berretti, cera, carrozze, seggiole, mobili, calce, mattoni, vasellame, cioccolata, argenterie, vele, ombrelli, chiodi, ecc. tant’è che Goffredo Casalis scriveva sul Dizionario Geografico-Storico-Statistico-Commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, nel 1849 “di tutte le arti che servono o ai bisogni, o agli ornamenti del vivere, niuna manca alla provincia di Savona.”

MulinoAonzoMulino Aonzo, alla Foce (fine Ottocento)

Con l’avvento dell’unità d’Italia ha inizio quell’era industriale che darà l’impulso allo sviluppo della città sotto ogni suo aspetto: industriale, sociale, urbanistico, infrastrutturale. Questo primo impulso lo si deve attribuire ai fratelli Tardy che in società con Stefano ed Evaristo Benech fondarono a Savona lo stabilimento metallurgico omonimo, ed ebbero una funzione catalizzatrice nella nascita di altre imprese.

I Tardy soprattutto parteciparono anche ad altre iniziative come la fondazione della società acquedotto di Savona e nello sviluppo dell’industria in Val Bormida con la partecipazione nella società Sipe.

Marcello Penner

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.