Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

La detenzione di Sandro Pertini nel carcere di Sant’Agostino di Savona, G. Milazzo

Share

In questi mesi il convento di Sant’Agostino di Savona, già sede del carcere fino al 2016, sta di nuovo entrando nel “circuito” dei beni culturali fruibili. In tale ottica va letta anche una iniziativa della Società Savonese di Storia Patria che ne indagherà alcuni aspetti salienti nel corso di un pubblico incontro di studio e divulgazione, che si svolgerà nella Sala Rossa del Comune di Savona, corso Italia 19, il prossimo 29 settembre.

Giuseppe Milazzo, coinvolto nella nostra iniziativa autunnale, ci anticipa di seguito alcuni appunti, dedicati alla permanenza nel carcere di un savonese illustre, Sandro Pertini. Lo studioso sta preparando una biografia del presidente, dove ne illustrerà la vita utilizzando anche fonti inedite.

 Sant'Agostino Grassi

Il convento di Sant’Agostino, stampa di Orazio Grassi (intorno al 1624)

Sandro Pertini nacque a Stella San Giovanni Battista, sulle alture di Albissola, il 25 settembre del 1896, figlio della nobildonna savonese Maria Muzio e di Alberto Pertini, proprietario terriero anch’egli originario di Savona.

A Savona, colui che sarebbe divenuto il settimo presidente della Repubblica trascorse tutto il periodo della sua giovinezza, tra i 16 e i 30 anni, con la sola interruzione del periodo passato al fronte, durante la Grande Guerra. Qui egli visse l’epoca delle grandi amicizie e dei primi amori, studiò ed iniziò ad esercitare l’attività di avvocato, accostandosi piano piano agli ideali del socialismo e dell’antifascismo, che avrebbe avuto forti e radicati in lui per tutta la sua esistenza.

Tra i luoghi cittadini che, simbolicamente, furono tra i più significativi nell’esistenza del giovane Pertini, in negativo, spicca il carcere di Sant’Agostino: qui, infatti, egli si ritrovò per due volte rinchiuso, seppure per brevi periodi: una prima volta tra il 22 ed il 27 maggio del 1925, prima del processo che dovette subire per la stampa e la diffusione del foglio Sotto il barbaro dominio fascista, circostanza per la quale, il 3 giugno successivo, dovette subire la prima condanna delle sei che avrebbe ricevuto nel corso della sua esistenza, a causa della sua attività politica.

1924

Sandro Pertini nel 1924, anno precedente la sua prima incarcerazione

Una seconda detenzione durò la notte tra l’11 ed il 12 settembre del 1941, essendo rientrato nella sua Savona in stato di arresto, proveniente dall’isola di Ventotene, al largo delle coste meridionali del Lazio, dove si trovava al confino, avendo ottenuto di potersi recare nella sua città per poter rivedere ed incontrare l’anziana madre.

Se, come attestano i documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Savona, è certo e provato che Pertini fu detenuto nel carcere di Sant’Agostino, non è però assolutamente possibile, al momento, individuare la cella (o le celle) in cui egli si ritrovò rinchiuso nei periodi sopra indicati. Eventuali atti che possano chiarire questa circostanza, indicandone con precisione l’ubicazione, se esistenti, finora non sono mai stati ritrovati. Non si può tuttavia escludere che questi possano un giorno essere reperiti, a seguito di opportune ricerche, presso gli archivi storici del Ministero degli Interni, dove i registri del carcere di Sant’Agostino di Savona sono stati inviati e depositati, subito dopo la chiusura della struttura penitenziaria.

(Giuseppe Milazzo)

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.