Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Vicoforte, toponomastica, presentazione della ricerca

Share

Vicoforte copertina 4-page-001

Il giorno 11 aprile 2015, a Vicoforte (ore 17.00, Confraternita dei Battuti) sarà presentato il fascicolo numero ventisette del Progetto Toponomastica Storica è dedicato a Vicoforte.

Programma:

– Saluti del Commissario Straordinario del Comune di Vicoforte, Lorella Masoero, e  del Presidente della Società Savonese di Storia Patria, Carmelo Prestipino

– Furio Ciciliot, Il Progetto Toponomastica Storica ed appunti sui toponimi di Vico

– Presentazione del cortometraggio Luoghi e nomi di Vicoforte: regia di Maurizio Persiani (Rai)

– Maria Grazia Orlandini e Maurizio Persiani: I toponimi vicesi raccontano…

– Carlo Rocca, Le antiche mappe di Vico.

– Federica Cusan, Vico e l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (Università di Torino)

– Conclusione

Vico (dal 1861, Vicoforte) è un comune della provincia di Cuneo da cui ebbe origine Mondovì. Le principali fonti usate per la ricerca toponomastica sono rappresentate da documenti medievali e da catasti descrittivi, redatti intorno al 1560, conservati nell’archivio storico del confinante comune di Mondovì; si sono inoltre utilizzati alcuni inventari di beni religiosi conservati in archivi locali ed altri catasti, redatti tra il 1698 ed il 1797, conservati nell’archivio storico del comune di Vicoforte.

1374742_1420915568128555_1190265354_n (1)

Il Santuario di Vicoforte, la collina di Fiamenga e, sullo sfondo,le Alpi Cozie con il Monviso (fotografia di Piermario Autelli, per gentile concessione del Comune di Vicoforte)

L’utilizzo delle fonti e della metodologia applicata si è rivelato vincente per almeno tre ordini di motivi. Il primo è che si tratta di dati sistematici ed omogenei che riguardano porzioni definite di territorio comunale. Il secondo è che i nomi contenuti testimoniano il passaggio tra la toponimia più antica e quella nostra contemporanea. L’ultimo è stato il favorevole coinvolgimento dei residenti ed un numero consistente di localizzazioni dei luoghi citati.

20120129_101536

Come per i precedenti, anche in Toponimi del Comune di Vicoforte si sono considerati gli attuali confini comunali e, per il momento, tralasciate analisi linguistiche approfondite.

010-Vico - Copia

Panorama di Vico (fotografia di Mario Raschieri, 2014)

Il fascicolo, oltre al responsabile del progetto (per testi archivistici e toponomastici, revisione e cartografia) è stato redatto da Maria Grazia Orlandini (per le ricerche locali, i testi geografico-storici e la localizzazione dei toponimi), autrice di una raccolta sistematica di toponimi vicesi nella storia che si spera possa essere presto divulgata. Un ringraziamento particolare va al Comune di Vicoforte che ha patrocinato e sostenuto l’iniziativa.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.