Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Savona nel decennio 1919-29, Gallea e Rebagliati

Share

La Sala Magnano di Palazzo Lamba Doria, sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria, ospiterà venerdì 22 luglio, alle ore 10,15, la presentazione del libro “Cronaca di Savona e Circondario 1919-1929” di Francesco Gallea e Franco Rebagliati. Sono previsti interventi del presidente della Camera di Commercio Luciano Pasquale e dei presidenti della Società Savonese di Storia Patria, Carmelo Prestipino, e del Dopolavoro Ferroviario di Savona, Luciano Minelli. Il volume, che segue la pubblicazione di “Cronache di Savona e Circondario nella Grande Guerra 1914-1918”, sarà illustrato da Franco Rebagliati e da Giovanni Gallotti.

presentazione volume alla cciaa Cronaca di Savona e circondario 1919 1929

Edito a cura del Circolo Culturale P. Paleocapa del DLF di Savona, il libro – 168 pagine di testo, formato 21 x 29, 170 immagini  – è suddiviso in 11 capitoli che trattano in maniera agile e cronachistico  le vicende piccole e grandi del Circondario savonese (allora non ancora elevato al rango di Provincia) nei difficili anni del primo dopoguerra, con il rientro dei soldati dal fronte e le tensioni dovute alla crisi industriale e alla parziale riconversione, in un territorio ricchissimo di aziende e attività produttive sviluppatesi nel periodo bellico. Con il passare degli anni e l’avvento del regime fascista, muta l’ordinamento istituzionale, con l’elevazione di Savona a Provincia. In parallelo si assiste ad una sistematica trasformazione dell’antico centro urbano, con nuovi edifici e una progettualità molto spiunta ma non portata a termine, sia nel settore dei trasporti sia in quello strettamente urbanistico. Proposte ardite e alcune anche stravaganti, quali come tranvia elettrica Savona-Noli e Savona-Sassello, la direttissima ferroviaria Savona – Sassello – Torino, l’aeroporto di Legino, i collegamenti aerei e marittimi locali con Genova, non passeranno mai allo stadio esecutivo.

L’arredo cittadino nella seconda metà degli anni Venti vede l’inaugurazione del Monumento ai Caduti di piazza Mameli, alla presenza di Vittorio Emanuele III, e della statua equestre di Giuseppe Garibaldi opera del senatore Bistolfi al Prolungamento a mare. Sono anche gli anni dell’apertura lungo la Vecchia Darsena, della nuova sede della Camera di Commercio (il Palazzo della Marinetta), di cui ricorre quest’anno il 90°, e del nuovo pontile di accosto delle Funivie.  Non mancano nel quadro generale vicende di piccola quotidianità, sfilate, raduni, gare sportive, convegni di pubbliche assistenze, inaugurazioni, benedizioni di vessilli di società sportive che permettono di entrare nella vita quotidiana della popolazione, e le visite di personaggi noti, da Don Sturzo a Gramsci, ministri, sottosegretari, politici di diverse appartenenze, attori, da Govi a Petrolini, cantanti, di bande musicali.

 

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.