Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Biamonti, Camus, Giono: sentire il Mediterraneo

Share

Sentire e pensare il Mediterraneo oggi

con

Biamonti, Giono, Camus

 sabato 28 marzo 2015, Comune di Savona (piazza Sisto IV) – Sala Rossa (mattino), Sala Consiliare (pomeriggio)

Gigi Caldanzano Il Costa del SolGigi Caldanzano Il Costa del Solfoto locandina

Cos’è oggi il Mediterraneo? Il più grande cimitero liquido dei migranti o la culla della nostra civiltà? Il Mediterraneo da sempre luogo d’incontro-scontro tra civiltà, culture e religioni, è oggi il laboratorio di processi della post-modernità improntata ad un pluralismo radicale, contrassegnato soprattutto dalla globalizzazione. L’immagine del Mediterraneo è stata sfruttata e manipolata dalla economia-finanza e dalla storia al punto di ridurla ad un’icona superata e irriconoscibile.

Attraverso la rilettura di autori mediterranei come Biamonti, Giono e Camus, si può ripartire dal territorio e da un sentire non inquinato dalle ideologie o dalle politiche economiche, per promuovere la valorizzazione di una cultura mediterranea che può ancora aiutarci a capire le contraddizioni del presente e ad impostare un futuro a misura d’uomo.

Il convegno sarà l’occasione per  riflettere sul significato di “cultura mediterranea” oggi e per rivisitare un’idea, oggi inflazionata, dello spirito mediterraneo, il quale invece può ancora essere pensato e vissuto come dimensione culturale e umana alternativa alle derive odierne.

PROGRAMMA

9.00: Apertura dei lavori – Saluto delle autorità. Presiede  Furio Ciciliot (Società Savonese di Storia Patria)

9.30: Michele Brondino, Secum – Edm, Il Mediterraneo ostaggio della storia

10.00: Stefano Roascio, Amici di Peagna, La Liguria e il mare come scenario di incontri e scontri

10.30/10.45: pausa

10.45:  Yvonne Fracassetti, Secum, Camus e il Mediterraneo: un desiderio di osmosi

11.15:  Samantha Novello, Università di Torino, Albert Camus “fenomenologo” del Mediterraneo

11.45  Cortometraggio su  Biamonti: “Francesco e il mare”, Istituto d’arte di Imperia

Segue dibattito

13.00/14.30: pausa

14.30: ripresa dei lavori. Presiede Yvonne Fracassetti (Secum)

14.30: Mauro Bico, Amici di Biamonti-Amici di Peagna, L’ora dei diamanti estremi”: il lessico del mare nei romanzi di Francesco Biamonti

15.15: Massimo Quaini, Università di Genova, Biamonti: il paesaggio e l’impegno per un altro mare  fra terre

16.00: Jacques Mény, Les amis de J. Giono, Présence de la Méditerranée dans l’oeuvre de Giono

16.45: dibattito. Chiusura dei lavori

A cura delle Associazioni: Amici di Peagna, Amici di Biamonti, Les amis de J. Giono, Società Italiana Francesisti di Savona, Società Savonese di Storia Patria, Secum (Science Education Culture en Méditerranée ), Edm (Enciclopedia del Mediterraneo).

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.