Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Savona, 29 novembre 2014. Ricordo di Sergio Aprosio e presentazione del nuovo sito della Storia Patria.

Share

Sala Rossa del Comune di Savona

voclig01 jp

 

Sabato 29 novembre 2014 (ore 15.30), nella sala Rossa del Comune di Savona si ricorderà Sergio Aprosio, autore del monumentale Vocabolario Ligure Storico Bibliografico, e si presenterà il nuovo sito della Storia Patria, che rappresenta una parziale evoluzione del suo lavoro di linguista.

La figura umana, professionale e storica di Aprosio sarà ricordata con un fascicolo di testimonianze di amici e studiosi, testimonanze che confluiranno nel prossimo volume di Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, pubblicato nel 2015. Enrico Maltese (Università di Torino), Giovanni Fazio e Raffaele Arecco (diretti collaboratori di Aprosio quando diresse la Cassa di Risparmio di Savona) presenteranno gli scritti contenuti nel fascicolo.

Il nuovo sito web sarà invece presentato dai responsabili delle due nuove sezioni linguistiche: una che riguarda le testimonianze storiche della lingua della Liguria, curata da Fiorenzo Toso (Università di Sassari) ed il Progetto Toponomastica Storica, curato da Furio Ciciliot.

Biografia di Sergio Federico Aprosio

  • Nasce a Savona il 24 luglio 1926.
  • Frequenta il Liceo Classico Gabriello Chiabrera e poi si laurea in Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Genova nel 1949, mentre lavora a Savona come dipendente della Banca Popolare di Novara.
  • Si sposa nel 1954 con Maria Fresia e nel 1961 nasce la figlia Silvia.
  • Nel 1963 lascia la Banca Popolare di Novara come vicedirettore della sede di Biella e passa alla Cassa di Risparmio di Savona come direttore dell’agenzia Centrale di via Aonzo, diventandone poi Direttore Generale una decina di anni dopo. Ricopre questo ruolo fino alle sue dimissioni nel 1983.
  • Cultore della tradizione savonese si dedica allo studio del dialetto pubblicando dal 2001 al 2003 i quattro volumi del Vocabolario ligure storico-bibliografico. Il vocabolario riscuote grande successo tanto da essere presente oggi presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e presso biblioteche delle università americane.
  • Tiene alla Facoltà di Lettere dell’Università di Genova un corso monografico sull’economia e la finanza della Grecia antica e cura la traduzione e la pubblicazione di opere di Demostene con le case editrici Marsilio e Mondadori.
  • Svolge attività di docenza ai corsi dell’Università della Terza Età.
  • Nel 2007 viene pubblicata la sua tesi di Laurea dal titolo Écho taráxas: la costruzione di écho con participio aoristo attivo nella lingua greca antica.
  • Per anni è stato Consigliere e Vicepresidente della Società Savonese di Storia Patria.
  • Muore a Savona il 21 dicembre 2012.

Bibliografia essenziale (1987-2008)

Volumi

  • Vocabolario ligure storico-bibliografico, sec. X-XX, quattro volumi, Savona 2001-03
  • Écho taráxas. La costruzione di écho con participio aoristo attivo nella lingua greca antica, Alessandria 2007

Articoli

  • L’antico nome locale savonese Ivarium/Viarum, in «Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria» (Amsssp), ns 26, Savona 1990, pp. 7-22
  • In margine all’Anonimo Genovese: “Borchan”, in «Amsssp», ns 26, Savona 1990, pp. 23-26
  • I bravi di Don Rodrigo, in «Amsssp», ns 26, Savona 1990, pp. 27-34
  • Ligure “bunetu”, berretto, in «Amsssp», ns 26, Savona 1990, pp. 35-39
  • Un antico toponimo savonese: porta Bellaria, in «Sabazia», ns 10, Savona 1991, pp. 12-13
  • Le Lizie di Savona, in «Sabazia», ns 11, Savona 1991, pp. 2-6
  • Ligure “balòu – pianerottolo”, in «Sabazia», ns 11, Savona 1991, pp. 17-18
  • A proposito della dichiarazione di Paxia. La datazione. Enapo, enaper, senaverius. Boda, boa, in «Amsssp», ns 27, Savona 1991, pp. 169-190
  • Dalla “Bordigheta” a “Bordighera” (e dintorni), in «Amsssp», ns 28, Savona 1992, pp. 7-47
  • Due curiosi testi medievali: una maledizione e uno scongiuro, in «Sabazia», ns 13, Savona 1992, pp. 9-13
  • A proposito di due testi volgari albenganesi del Trecento, in«Amsssp», ns 28, Savona 1992, pagina 49-65
  • Il sole necessario e inesistente. Devozione fanatica e devozione disperata. I termini di una possibile affinità fra un personaggio immaginario, il Sebastian van Storck di Walter Pater, e un personaggio reale, Carlo Michelstaedter, in «Concertino. Bimestrale di varia cultura», II, 7, Milano 1993, pp. 3-5
  • La Scaria di Savona, in “Studi: omaggio a Carlo Russo presidente onorario nel suo settantacinquesimo compleanno”, Savona 1995, pp. 25-39
  • Giovanni Agostino Abate e la sua scrittura, in “Giovanni Agostino Abate: una fonte per la storia di Savona nel XVI secolo: studi in occasione del quinto centenario della nascita (1495-1995)“, a cura di C. Paolocci e F. Molteni, Genova 1995, pp. 169-225
  • Note di linguistica ed etimologia, in «Amsssp», ns 36, Savona 2000, pp. 53-72
  • Ricordo di uomini e tempi lontani, in “Scritti in onore di Mons. G.B. Parodi Vescovo di Savona e Noli 1899-1995“, Savona 2000, pp. 11-15
  • Gare di tiro con l’archibugio a Savona nel 1522. Il gioco e la civiltà, in “Il gioco e lo sport nella memoria”, Savona 2001, pp. 187-188
  • Sav. savattà “scossa elettrica”, in «Amsssp», ns 38, Savona 2002, pp. 159-161
  • Una lingua del mare (Genova 2004), pubblicato poi in “Circolazioni linguistiche e culturali nello spazio mediterraneo. Miscellanea di studi”, a cura di V. Orioles e F. Toso, Recco, Udine 2008

Traduzioni, curatele e varie

  • Demostene, Il porto dei ladri. Contro Lacrito, a cura di U. Albini e S. F. Aprosio, Venezia 1987
  • Demostene, Filippiche. Olintiache, a cura di S. Aprosio, Milano 1993
  • R. Badarello, Chinze haiku e atri versci, presentazione di S. Aprosio, Savona 1996
  • F. Pizzorno, O canocciale del Savonna 1842-1848, a cura di S. Aprosio, Recco 1998
  • A. Becchi, Q. XVI. Leonardo, Galileo e il caso Baldi: Magonza, 26 marzo 1621, traduzione dei testi latini, note e glossario a cura di S. Aprosio, Venezia 2004
  • “A Canpanassa” int’a Ciann-a, in «A Campanassa», 4/2004, Savona 2004, p. 30
  • La grammatica del puro vernacolo sabazio. Un’opera che, appena nata, ha già una lunga storia, in «A Campanassa», 1/2007, p. 29.

Autori del ricordo di Sergio Aprosio

  • Raffaele Arecco è stato funzionario della Cassa di Risparmio di Savona.
  • Giovanni Assereto è professore ordinario di Storia moderna e coordinatore del corso di dottorato Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale presso l’Università di Genova.
  • Antonio Becchi è ricercatore presso il Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte di Berlino.
  • Furio Ciciliot è stato presidente della Società Savonese di Storia Patria ed è responsabile del Progetto Toponomastica Storica.
  • Giovanni Fazio è stato dirigente della Cassa di Risparmio di Savona.
  • Franca Ferrando è stata professore di Lettere e preside del Liceo Classico Gabriello Chiabrera di Savona.
  • Enrico V. Maltese è professore ordinario di Filologia bizantina presso l’Università di Torino.
  • Max Pfister, professore emerito presso l’Universität des Saarlandes, è stato professore ordinario di Filologia romanza e ha ricevuto cinque lauree honoris causa da Università italiane. La sua opera più importante è il Lessico Etimologico Italiano, pubblicato in fascicoli periodici a partire dal 1979.
  • Carmelo Prestipino è presidente della Società Savonese di Storia Patria.
  • Umberto Rapallo è stato professore ordinario di Linguistica generale presso l’Università di Genova.
  • Marco Ricchebono è stato per vari anni consigliere della Società Savonese di Storia Patria.
  • Enrica Salvaneschi è professore associato di Letterature comparate presso l’Università di Genova.
  • Bruno Spotorno, già professore di Matematica e Fisica al Liceo Classico Chiabrera di Savona e professore associato di Fondamenti di Matematica presso l’Università di Genova, è stato amico di Sergio Aprosio fin dalla prima giovinezza.
  • Fiorenzo Toso è professore associato di Linguistica generale presso l’Università di Sassari.
  • Ezio Viglione è l’ideatore del Gruppo di Studio Amixi d’u Dialettu della società savonese A Campanassa.

 

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.