Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Rintocchi e memorie. Il monumento ai Caduti e piazza Mameli

Share

Il 31 gennaio, alle 15,30, nella Sala Rossa del Comune di Savona, primo incontro per ricordare il centenario della Grande Guerra, organizzato dalla Società Savonese di Storia Patria e patrocinato dalla Città di Savona. Giovanni Gallotti parlerà di piazza Mameli e del monumento ai Caduti.

Monumento Caduti

La piazza, salotto della città, sorse negli Anni Settanta dell’Ottocento, completata sul lato nord, dove esisteva un grande parco, negli Anni Venti del Novecento. Era dedicata, fino al 1911, come la via porticata di accesso alla stazione Letimbro, a Pietro Paleocapa.

savona

Nel 1874 si decise di collocarvi un grande monumento dedicato al Paleocapa. Fu indetto un concorso nazionale ma i risultati furono deludenti ed il monumento non si costruì mai. Dopo la Grande Guerra, nel 1922, si costituì a cura dell’Associazione Nazionale delle madri e vedove dei Caduti, un comitato con lo scopo di edificare il monumento e di collocarlo nella principale piazza della città.

Fu indetto un concorso nazionale al quale si presentarono ventitre bozzetti. Il 4 febbraio 1923, fu proclamato vincitore il bozzetto  “Rintocchi e Memorie” dello scultore di Sestri Ponente Luigi Venzano. Il 4 novembre 1923, fu collocata la prima pietra del nuovo monumento.

Piazza Mameli. Archivio Sugliani (7)

Sssp, Archivio Sugliani Tissoni

Nella primavera successiva sorse il basamento in sienite della Balma e nell’estate del 1926, la scultura in bronzo, venne posta in piazza Mameli, ancora nascosta agli occhi di tutti. Passò più di un anno ed alla fine di agosto del 1927, il re, Vittorio Emanuele III, accettò l’invito per venire a Savona ed inaugurare il monumento. La cerimonia venne fissata per il 18 settembre. Sul lato della Banca d’Italia fu allestito il palco reale e tutta la piazza fu divisa in settori destinati a varie categorie. Il re giunse alla stazione alle 9, accompagnato dal ministro della Pubblica Istruzione.

Piazza Mameli. Archivio Sugliani (5)Sssp, Archivio Sugliani Tissoni

Ad accoglierlo il podestà Assereto e le autorità cittadine. In auto raggiunse il Municipio, allora in piazza Chabrol dove lo aspettavano i podestà della provincia e la banda Forzano. Si recò poi al Prolungamento dove lo attendevano i giovani inquadrati nelle varie organizzazioni. Alle 10,30 giunse in piazza Mameli per inaugurare il monumento che in quel momento venne scoperto alla vista di tutti. Il re, prima di ripartire con il treno alle 12, si recò in piazza della Maddalena, alla casa del fascio. Il regime fascista si era ormai affermato e poche settimane prima si era concluso il processo di Savona, che condannò a pesanti pene Pertini ed altri antifascisti per la fuga di Turati.

Conferenza per il ciclo sul centenario della Grande Guerra

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.