Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

La pietra nelle costruzioni savonesi medievali, metodologia della ricerca, L.Finco, 24 novembre

Share

Il prossimo 24 novembre, Luca Finco presenterà in Storia Patria una ricerca che sta svolgendo con la nostra collaborazione dal titolo “La pietra nelle costruzioni savonesi medievali (secoli XI-XIV)”, ricerca sviluppata dopo numerose precedenti esperienze, pubblicate in specifici interventi e collaborazioni scientifiche. Riportiamo di seguito un articolo sulla sua metodologia di lavoro, in attesa di poterne ascoltare i primi risultati, che si preannunciano ricchi di novità. (fc)

1_San_Pietro_in_CarpignanoQuiliano (SV), San Pietro in Carpignano. Analisi macrofotografica.

Nel savonese si dispone di varia materia prima abile per le costruzioni, in particolare affiorano rocce metamorfiche. Non tutti i diversi tipi di pietra adoperati nelle architetture civili e religiose dei secoli XI-XIV, però, sono autoctoni. La ricerca vuole inquadrare per l’epoca medievale questi usi ed i riusi di manufatti più antichi, approfondendo la cultura tecnica degli artigiani impegnati nei cantieri. Ad esempio, la fornitura di san Pietro in Carpignano verosimilmente deriva da fasi edificatorie precedenti; la sua varietà diventa una risorsa per le maestranze, come testimoniato nella realizzazione policroma della porta ad arco falcato in cui i conci lapidei vengono abbinati ai laterizi. Nei paramenti del complesso di piazza Brandale la differenziazione dei materiali pare legata invece a condizioni contingenti, a necessità della fabbrica. La pietra usata negli esterni delle torri talvolta definisce il basamento, come anche a Noli, mentre per l’elevato si predilige il mattone.

2_ lavorazioni_via_vacciuoli

 Savona, angolo via Vacciuoli. Basamento in bugnato con diverse lavorazioni.

La metodologia dello studio è di tipo non convenzionale, caratterizzata da un ampio campo operativo in cui si ha la possibilità di valutare sia gli aspetti materici sia le loro possibili connessioni con il territorio ed il contesto. Si tratta di un approccio interdisciplinare che risulta efficace nell’approfondire la conoscenza del vissuto di un bene nei casi in cui le fonti documentarie siano scarse o del tutto assenti. Il metodo richiede un’interazione fra contributi petrografici, architettonici e storici. Gli apporti derivati dalle singole discipline si intersecano in un reciproco scambio di informazioni che diventa proficuo quando riesce a chiarire l’intero ciclo di trasformazione della pietra, dall’origine alla messa in opera, dalla cava al cantiere. In quest’ottica perciò, necessariamente, la pietra deve essere considerata non solo bene fisico da esaminare in modo oggettivo, ma anche in quanto testimonianza storica, come se fosse essa stessa un documento.

 3_Torri

Savona. Torri urbane.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.