Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Futurismo, tre incontri con Sergio Pennone

Share

Oggi è possibile definire il Futurismo come il primo movimento di avanguardia provvisto di una ideologia globale, artistica ed extra artistica, che abbraccia i vari campi dell’esperienza umana, dalla letteratura alle arti figurative e alla musica, dal costume alla morale alla politica.

bandiera

La Società Savonese di Storia Patria organizza tre conversazioni sul Futurismo, riunite sotto il titolo Marciare non marcire, che si avvarranno di numerosi materiali inediti o poco noti e saranno curate da Sergio Pennone. Gli incontri avranno luogo i giorni di venerdì 20 gennaio, 3 e 17 febbraio 2017, a partire dalle ore 17.30, nel Salone della Società Savonese di Storia Patria, via Pia 14/4 a Savona.

Per motivi organizzativi, gli interessati a partecipare agli incontri sono invitati a comunicarlo all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@storiapatriasavona.it.

zang-tumb-tumb

Nel primo incontro sarà analizzato il periodo eroico del movimento che, secondo alcuni (tra cui Enrico Falqui e Gianni Scalia) non oltrepassa il 1915-16; altri (tesi sostenuta da Mario Verdone), negando un secondo futurismo, considerano un’unica e continua fase del movimento dal 1909 alla morte del fondatore, nel 1944.

Negli incontri si considererà quanto suggerito da Luciano De Maria – nella sua antologia “Marinetti e il Futurismo”, pubblicata da Mondadori nel 1973 – ovvero la durata del primo periodo futurista si può ritenere conclusa nella primavera del 1920 quando, al congresso di Milano, i futuristi uscirono dai Fasci di Combattimento.

Ovviamente il movimento continua, passando dal “verso libero” alle “parole in libertà” e questo ci consentirà, nella seconda conversazione, di parlare di futurismo in Liguria e, in particolare, a Savona.

farfa-acquaviva

Farfa incontra Acquaviva (disegno di Luigi Caldanzano)

Dal riaccostamento nel 1923-24 del futurismo al fascismo, inizia la dissoluzione del futurismo in quanto movimento di avanguardia. Il futurismo diventa palestra per le esercitazioni parolibere di una folta schiera di epigoni, come si può vedere dall’antologia dei “Nuovi poeti futuristi” del 1925, dove si segnalano tra i più validi Farfa e Fillia.

Eccoci alla seconda conversazione che illustrerà, prima di tutto, Savona nel 1930, con le nuove opere pubbliche realizzate tra il 1927 e il 1931. L’arrivo di Farfa da Torino, di Acquaviva in veste di magistrato, le audaci opere di Tullio d’Albisola e le prime esperienze letterarie di Pennone – che non sono i soli protagonisti, ma quelli su cui focalizzeremo la nostra attenzione – portano Savona e Albisola all’attenzione nazionale. Le iniziative futuriste dei vetrai altaresi completano il quadro di una realtà artistica che avrà gli ultimi lampi nel secondo dopoguerra.

tullioTullio d’Albisola (disegno di Luigi Caldanzano)

L’ultimo scoppio futurista si ebbe a Savona nell’inverno del 1948, con la rappresentazione al teatro Chiabrera del lavoro in tre atti “I più vasti orizzonti”, scritto e composto in collaborazione da Acquaviva e Farfa. Così commenta l’avvenimento Luigi Pennone: “dopo il primo atto, finito tra gli applausi e i dissensi, la tipica cagnara delle serate futuriste dilaga nel secondo tempi e nel terzo, seppellendo la recita in un indiavolato baccano”.

ceramica

Tullio d’Albisola, Uovo, 1930-31

Il lavoro teatrale di Farfa ci aiuta ad arrivare alla terza conversazione, interamente dedicata a questo grandissimo personaggio. Farfa, poeta record nazionale futurista, come lo proclamò Marinetti, nacque a Trieste, sotto gli Asburgo, nel 1879. Trasferitosi a Torino nel 1919, si stabilisce successivamente a Savona nel 1929, in via Istria 1A2.

Qui rimane per oltre un trentennio mentre la sua fama si irradia per l’intera penisola: non c’è serata futurista in cui non si reciti Farfa. L’amicizia con Tullio d’Albisola e i ceramisti lo porta alla ceramica mentre la sua insaziabile curiosità lo induce a tentare nuove forme espressive in teatro e persino nella moda!

pennone

Luigi Pennone (disegno di Luigi Caldanzano)

Il contributo che l’iniziativa della Società Savonese di Storia Patria intende dare ai personaggi del secondo futurismo savonese è tesa al mantenimento del loro ricordo come protagonisti di una stagione per altri versi difficile e crudele, mitigata proprio dalla loro arte e dalla loro gioia di vivere: si ricordino i “Quarti d’ora di poesia” nel pieno della tragedia della guerra, osteggiati con violenza dal regime.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.