Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Er parlè di vèdrei ed L’Atè, M. Brondi

Share

Nello studio delle lingue locali rivestono particolare interesse i linguaggi tecnici, a grande rischio di cancellazione. Si inserisce in tali ambiti una ricerca di prossima uscita, curata da Maria Brondi – erede delle tradizioni vetrarie altaresi – dedicata interamente alla lingua locale dei vetrai di Altare, prestigiosi artigiani citati nei documenti savonesi da oltre ottocento anni. Riportiamo di seguito l’introduzione all’articolo, contenuto nel volume 53 (2017) della nuova serie di Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria.

Scan-120409-0005 leggera

La Società Artistico Vetraria di Altare nei primi anni del Novecento

L’Atè (Altare) è un paese della Valbormida, posto sul valico che convenzionalmente divide l’Appennino Ligure dalle Alpi Marittime, in una posizione di confine tra il Monferrato e la Liguria. L’attività vetraria qui fu per secoli distintivo e esigenza di vita.

In pieno secolo ventesimo si discuteva ancora in vernacolo nei Consigli di Amministrazione e nelle Assemblee della Società Artistico Vetraria, fondata nel 1856, dalle stesse famiglie vetraie presenti da tempo sul territorio. La lingua locale fu quasi completamente sostituita, con la lingua nazionale, verso la fine del Novecento.lavorazione3

Non esistono fonti scritte della parlata altarese, oltre alla preziosa grammatica normativa pubblicata nel 1972 da Silvio Sguerso (volume IV, Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria), Il sistema vocalico del dialetto altarese di Cadelli & Vallebona e al Lessico del Vetraio, scritto nel 1993 da Gino Bormioli, dove vengono enunciati i principali termini usati nella fornace.

Lavorazione1

Col presente studio si desidera normalizzare la grafia e ampliare il vocabolario con la descrizione, in dialetto altarese, di alcuni manufatti e degli strumenti da lavoro. Gli utensili della manodopera vetraia sono gli stessi usati nel Medio Evo, ma, mentre i nomi che ritroviamo negli antichi registri dei conti e negli archivi sono generalmente in latino, nel presente glossario vengono elencati in vernacolo. Non citeremo le date dei manufatti, presenti sui cataloghi S.A.V. dei primi sessant’anni del XX secolo, mentre indicheremo i nomi degli articoli che figurano sul primo listino prezzi, la Tariffa del 1857.

Maria Brondi

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.