Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Notaio Enrico de Brolio, atti rogati a Noli e a Segno nel 1233, D. Ciarlo

Share

Nei nostri fascicoli del Progetto Toponomastica Storica nominammo gli atti dell’inedito notaio Enrico de Brolio che aveva rogato del 1233 a Noli e nella vicina Segno, allora autonoma e oggi inserita nel Comune di Vado Ligure. Gli atti sono conservati nell’Archivio di Stato di Genova: come è ben noto, documenti notarili di così alta epoca sono una fonte unica per lo studio di un territorio, della sua economia e della sua società. Domenico Ciarlo ha esaminato e parzialmente trascritto tali documenti, traendone un articolo, di cui riportiamo la parte iniziale, che presto uscirà nel volume 53 (2017) della nuova serie di Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria.

 

344

Collezione Giuliano Moggio

 

In un registro dell’archivio di Stato di Genova è rilegato un frammento di cartolare contenente imbreviature del notaio Enrico de Brolio, datate al 1233. Una parte di queste, dal 3 aprile al 25 novembre, è stata rogata a Noli e, per una quota minima, a Segno: la documentazione nolese e segnasca, che costituisce l’oggetto della presente indagine, annovera complessivamente 173 atti.

L’intero registro, e quindi pure il frammento contenente gli atti di Enrico de Brolio, ha subito in tempi risalenti notevoli danni dovuti ad umidità, che hanno portato ad estese lacerazioni nella parte superiore di tutte le carte, con perdita di molto testo: il fatto ha reso lacunosa e talvolta quasi affatto impossibile la lettura di tutti i primi atti delle carte. Un recente restauro ha poi arrestato lo sfaldamento del supporto cartaceo, ma allo stato attuale la perdita di testo si dimostra più grave di quanto non fosse alcuni decenni fa, a tal punto che, rispetto a quello stadio, si sono ridotte, talvolta significativamente, le parti leggibili degli atti pur già danneggiati e si sono cancellati del tutto atti prima molto lacunosi ma ancora, seppur in minima parte, visibili. Questo fatto rende preziose le fotografie scattate nel passato, conservate ugualmente nell’Archivio di Stato di Genova e che sono state consultate per la stesura del presente lavoro. Nonostante quest’ausilio, per alcuni atti non è stato possibile neppure determinare la natura del negozio giuridico.

CIMG3741 - Copia

L’altura del castello di Segno (foto fc)

Come spesso accade nei cartolari notarili, è soprattutto la vita economica e quotidiana della gente comune ad essere messa in luce, sotto il punto di vista dei rapporti patrimoniali e commerciali e delle attività economiche. Ma ciò non toglie che, pur nel breve lasso di tempo coperto dai nostri atti, si trovino anche notizie riguardanti l’amministrazione pubblica del comune nolese e il suo assetto urbanistico nonché informazioni sugli interessi, pur privati, dei cittadini nolesi per un territorio strategico come quello di Segno, che una recente mossa politica del comune aveva portato ad acquisire in tempi recenti: proprio da questi interessi segnaschi avrà inizio l’illustrazione dei nostri atti (…)

Domenico Ciarlo

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.