Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Nicolò Martino Russo (1872-1946), Celle durante la Seconda Guerra Mondiale, Gian Luigi Bruzzone

Share

L’ultimo lavoro di Gian Luigi Bruzzone, pubblicato nella nostra Collana di Fonti e Studi, è dedicato allo storico cellasco Nicolò Martino Russo, autore di un lavoro all’epoca innovativo nella storiografia savonese per la sua impostazione e per i materiali che proponeva – 1908, «Su le origini e la costituzione della “Potestatia Varaginis, Cellarum et Arbisolae”. Note critiche e documenti inediti» – ripubblicato nel 2018.

Bruzzone in questo lavoro non si dedica allo storiografo ma all’uomo, testimone maturo e dolente della Seconda Guerra Mondiale («Aspetti di vita quotidiana dopo il secondo conflitto mondiale in un carteggio di Nicolò Martino Russo»).

Molte lettere sono veri e propri reportage di quel periodo, scritte in maniera nitida ed equilibrata: proprio per questo vale la pena di leggerle. Di seguito se ne riporta un brano in cui si descrive la distruzione del promontorio della Crocetta, uno dei luoghi simbolo di Celle.

***

«Dalla radio avrai saputo che a Savona hanno bruciato la stazione; a Celle hanno fatto saltare la galleria e la Crocetta: vedessi che disastro! La chiesetta non esiste più, non c’è rimasto che un albero di carrube e della casa della signora Rossi rimane una piccola parte; il giardino è rovinato; le case di fronte sono sparite; il castello Testa è in parte rovinato e dovrà essere abbattuto e le altre case hanno subito gravi danni: vetri, porte, tetti danneggiati; milioni di danni.

Qui da me ho avuto quattro vetri rotti; dal colono cinque vetri. Pensa che io il giorno prima dello scoppio avevo già aperto la finestra del poggiolo, poi mi pentii. Si parlava dell’arrivo dei patrioti, si diceva che il comando tedesco aveva promesso di non fare saltare la galleria, quindi io al mattino alle sei quando sentii tutta la gente del paese che veniva verso Sanda non pensai più alla Crocetta, ma ai patrioti, così non mi alzai neppure a vedere che cosa significava quel brusio e chiaccherio, così anche nella mia camera caddero in frantumi due vetri: in paragone il danno non è stato eccessivo, ma nel paese e nelle palazzine più sù della Crocetta e ai Piani vi sono delle centinaia di migliaia di danni.

Anche i vetri della parrocchia sono tutti andati in frantumi. Ora si sta riattivando la strada, ma ci vogliono dei mesi, prima che si possa far passare il treno. Per fortuna sono venuti gli americani: appena arrivarono si misero a ridere vedendo i nostri lavorare con badili, picconi e carette: essi erano appena una ventina, ma portarono delle macchine e in un giorno e mezzo fecero una strada sulla quale potevano già passare i loro camion, mentre noi eravamo rassegnati ad attendere parecchi mesi e a fare il giro su in collina» (16 maggio 1945, Nicolò Martino Russo ai familiari).

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.