Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

L’icona bizantina di San Nicola di Myra, un’opera d’arte e un’amicizia, Magda Tassinari

Share

Come spesso capita, un’opera d’arte acquista un impensabile valore aggiunto dai suoi percorsi accidentati fino a noi. Non sfuggono a questi risvolti romanzeschi le vicende di una piccola (cm 23×18) icona medievale che raffigura San Nicola di Myra, oggi conservata nella chiesa parrocchiale savonese di Sant’Andrea, che ringraziamo per averci voluto concedere la riproduzione dell’immagine.

Uno studio completo dell’opera – già pubblicata in altre occasioni ma qui ulteriormente approfondita con numerose notizie inedite – è stato compiuto da Magda Tassinari («Un’icona bizantina a Savona e il giro dei Siri tra Roma e l’Europa d’Oriente») e sarà inserito nel nostro prossimo volume di «Atti e Memorie», in corso di pubblicazione.

Come di consueto ci fa piacere condividere la notizia, riportando l’incipit dell’articolo che prosegue con la storia dei personaggi che consentirono all’icona bizantina di giungere a Savona. Di uno di costoro, Giovanni Stefano Siri, esiste un ritratto conservato a Edimburgo nella National Gallery of Scotland.

***

Fra gli oggetti preziosi di uso liturgico custoditi nella chiesa di Sant’Andrea a Savona si conserva un’icona raffigurante San Nicola di Myra, apprezzata per la sua antichità, per i peculiari valori simbolici e taumaturgici attribuiti a quel genere di immagini e per le qualità formali atipiche rispetto al contesto artistico delle opere che arredano e abbelliscono le nostre chiese.

Benché sia da tempo nota agli studi, i dati storici essenziali riportati finora non esauriscono gli interrogativi sul perché e quando l’icona sia pervenuta alla parrocchiale di Sant’Andrea, né soprattutto attraverso quali occasioni e per quali motivi la nobile famiglia savonese dei Siri ne sia entrata in possesso. Il presente contributo costituisce una proposta di lettura nuova e approfondita della piccola preziosa opera e della sua committenza.

L’arrivo dell’icona a Savona, infatti, rappresenta l’ultima tappa di un percorso suggestivo e singolare che, partendo dall’Oriente bizantino ortodosso, passa dalla Roma latina cattolica per concludersi nella città ligure. Seguirne il cammino contribuisce a far luce sulle vicende personali e sull’atteggiamento che informa le committenze artistiche, nei primi decenni del Seicento, dei Siri, importanti personaggi savonesi che, stabilitisi nell’Urbe sulla scia dei Giustiniani e dei Costa, ebbero un ruolo di prestigio nel cuore della Roma dei Barberini, dove il potere religioso, sostenuto da quello economico-finanziario e promosso da un’egemonia culturale aperta verso molteplici campi del sapere, si apriva alle più innovative e spettacolari creazioni del Barocco.

Charles Mellin, Giovanni Stefano Siri, Edimburgo, National Gallery of Scotland

Il santo, con capelli e barba marrone scuro, è presentato a mezza figura in posizione frontale mentre con una mano benedice e con l’altra regge l’Evangeliario chiuso, rilegato in cuoio e colorato di rosso nello spessore delle pagine; indossa il phelónion, veste simile alla nostra casula, ricamato allo scollo e ai polsi, e l’omophorion con l’applicazione di due croci dorate (sorta di ampia stola corrispondente al nostro pallio), simbolo della dignità episcopale, passante trasversalmente sul petto,  ripiegato su una spalla e col lembo appoggiato sull’avambraccio (…)

Magda Tassinari

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.