Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

La Servettaz Basevi nelle foto di Dino Forzano

Share

Le fotografie di lavoro nelle fabbriche savonesi hanno notevole interesse per le vicende locali. In questo campo di attività tra storia industriale e quella della fotografia si inseriscono le immagini di Dino Forzano (1917-1961) dedicate alla Servettaz-Basevi, raccolte dal figlio Paolo in un album pubblicato in tre soli esemplari di cui uno donato a Storia Patria per il nostro archivio fotografico.

Dino Forzano fu assunto in fabbrica nel 1945: anche se fotografo non professionista fu incaricato dall’azienda di servizi illustrativi che riguardavano le attrezzature e la produzione.

Le immagini risalgono ad una data di poco anteriore a quella della sua morte, quindi furono scattate tra il 1959 e il 1961. Le proponiamo insieme con un testo di inquadramento dell’industria redatto da Marcello Penner che integra e aggiorna quello di Nello Cerisola dedicato alle industrie savonesi.

***

Lo stabilimento Servettaz fu fondato nel 1880 dall’ing. Giovanni Servettaz, già direttore della Tardy & Benech. Nello stesso anno era fallita l’impresa che aveva costruito la nuova darsena Vittorio Emanuele, e il Genio Civile affidò alla Servettaz la manutenzione del vario materiale meccanico occorrente per i lavori per cui insediò lo stabilimento nelle vicinanze della darsena a punta Sant’Erasmo.

Lo stabilimento si ingrandì svolgendo i lavori occorrenti per riparazioni navali e per la nuova acciaieria della Tardy & Benech. Furono costruite alcune gru per il porto di Savona e di Genova, fornì gli apparecchi centrali per la manovra degli scambi e dei segnali ferroviari per le ferrovie italiane. Nel 1887 lo stabilimento viene trasferito su corso Colombo sui terreni che erano stati concessi alla ditta fallita Calcagno e Geri, i quali avevano iniziato la costruzione di un cantiere navale.

A seguito del primo conflitto mondiale la Servettaz iniziò a produrre anche proiettili, arrivando a settecento pezzi al giorno. La nuova Servettaz occupava 500 operai. Dopo la morte dell’ing. Servettaz, avvenuta nel 1911, la fabbrica passò all’imprenditore Alessandro Basevi con la nuova ragione sociale Servettaz – Basevi. La produzione subì nuove trasformazioni, sorse il reparto fonderia per la costruzione di vasche da bagno e sanitari smaltati.

Lo stabilimento continuò la sua produzione nel sito di corso Colombo fino ai primi anni ’60, poi si trasferì nel nuovo stabilimento di via Stalingrado, costruito su un’area di 50.000 mq di cui 23.000 coperti. Fu inaugurata il 16 gennaio 1965 alla presenza del ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni on. Carlo Russo.

La produzione del nuovo stabilimento è adesso indirizzata alla costruzione di impianti per l’industria siderurgica, mineraria e chimica, di sollevamento e trasporto e di segnalazione ferroviaria e alla produzione di ghisa; occupando circa 600 operai e 200 impiegati e con un indotto di 30 aziende che danno lavoro a sei-settecento addetti.

Due anni dopo subì un clamoroso fallimento, (era arrivata ad avere perdite di 11 milioni di lire al giorno) che portò al licenziamento di molti operai e all’esodo di maestranze altamente qualificate. Nel 1968 la fabbrica venne acquistata all’asta per 2 miliardi e 65 milioni dalla Mammut di Genova, assorbendo lentamente i lavoratori fino a 600 unità, ma un’altra crisi portò anche la Mammut al fallimento, nel novembre 1975.

La fabbrica fu per qualche anno gestita dalla finanziaria statale Gepi (Gestione e Partecipazioni Industriali), questa finanziaria istituita nel 1971 doveva dedicarsi agli stabilimenti industriali falliti e il personale – quasi sempre tenuto per anni in cassa integrazione – cercando di trovare dei possibili nuovi acquirenti con un piano industriale capace di riattivare la produzione; nel 1977 lo stabilimento fu ceduto al gruppo Pezzoli di Bergamo cambiando nuovamente la ragione sociale in Metalmetron.

Dopo fasi di attività tra alti e bassi lo stabilimento, ormai attestato sui 130 dipendenti e con un passivo di 20 miliardi di lire, concluse la sua attività dopo 112 anni il 14 ottobre 1992 con la sentenza di fallimento emessa dal tribunale di Milano. Dopo varie ipotesi prospettate su quelle aree – cittadella artigianale, supermercato, ecc… – sorgerà il centro commerciale “Le officine” inaugurato il 29 marzo del 2012.

Marcello Penner

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.