Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Il Ponente in una storia della Liguria seicentesca, Gian Luigi Bruzzone, Savona, 24 gennaio

Share

Nel 2018 nella Collana di Studi e ricerche dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere comparve un volume, curato da Gian Luigi Bruzzone, intitolato La Liguria di Giovanni Castaldi cui seguono il valore delle monete e le genealogie di molte illustri casate, che vale la pena riprendere (Città dei Papi, già Sala Cappa, via dei Mille, Savona, venerdì 24 gennaio, ore 17.00) per alcune considerazioni riassunte dal curatore nella scheda che segue.

***

L’opera consiste nella pubblicazione di un inedito manoscritto secentesco, debitamente prefazionato ed annotato con una panoramica introduttiva sulle storia della Liguria. Lo studio può dividersi in tre sezioni: la prima narra la storia della Liguria dagli antichi liguri (secondo le testimonianze degli scrittori classici, greci e latini) ai romani, sino al 1630 circa; la seconda comprende il valore di monete come il fiorino, lo scudo del sole, le doppie, gli zecchini, í ducatoni anno per anno dal 1400 al 1646.

Infine, le genealogie di molte case regnanti e di nobili ponentini: se alcune risultano note (quali quelle dei duchi di Savoia, dei marchesi di Monferrato, Saluzzo, dei conti di Provenza etc.), altre offrono notevoli apporti originali e fededegni (data la professione notarile del Castaldi) quali le genealogie dei nobili Garessío, Scarella, Lengueglia, Maremo, Ventimiglía e Ceva.

La prospettiva della storia appare assai significativa, a cominciare dal titolo Liguria, quando il nome ufficiale era ormai Genovesato. L’autore (1576-1646 circa) dà alla narrazione un taglio insolito, sia per la sua perifericità (era della val d’Arroscia), sia per l’uso di annali e cronache del Piemonte e dei marchesati aleramici.

L’autore è particolarmente sensibile al Ponente ligustico; ma nello stesso tempo desideroso d’inserire la storia ligure in un contesto più ampio, a prescindere dai periodi dove è giocoforza stare sulle generali, quali la bassa antichità e l’alto medioevo.

Oggi forse non s’avvertirà del tutto il disegno innovativo del Castaldi, quel compromesso tentato fra la storiografia tardo-umanistica e non genovese, riflessa ad esempio in quel risalire alle origini (unici antecedenti il beato Jacopo da Varagine, ma medievale, lo Stella da questi ispiratosi ed Umberto Foglietta) e in quell’illustrare i fasti dinastici (ancorché non sempre nella sostanza) della storiografia genovese, l’annalistica.

Ci sembra meritevole di menzione il procedere metodico e chiaro della narrazione, alcune precise deduzioni di documenti. Il desiderato collegamento con l’entroterra così legato alla costa e in particolare con l’entroterra piemontese e coi ducati e marchesati incombenti (d’Arroscia, dell’Impero) o certe località montane solo oggi può sembrare curioso, non nel Seicento quando anzi – se pur meno fiorenti dell’età di mezzo – erano oltre che economicamente, strategicamente vitali ed oggetto di bramoso ed imperturbabile accerchiamento per secoli da parte dei duchi di Savoia. E il riporto di documenti, senza cadere in un codice diplomatico, ci fa intravedere tante cose come la penetrazione di Genova in Liguria ora con donazioni e compere, ora con trattative e pressioni.

Conforme all’insegnamento dei celebri Annali di Agostino Giustiniani (1537), con lodevole metodologia si premette alla storia una descrizione corografica (col numero delle famiglie) di quasi ogni località della Liguria.

Gian Luigi Bruzzone



Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.