Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Il complesso di Sant’Agostino di Savona, convegno, 29 settembre

Share

Sant'Agostino Grassi

Le prime notizie frammentarie di un convento in questa parte della città risalgono al 1339; nel 1343 gli eremitani di Sant’Agostino, provenienti dal Bosco di Savona, si installano nella già esistente chiesa di Santo Stefano presso la Quarda, subito al di fuori delle mura cittadine; nel 1370 gli stessi frati fondano, questa volta all’interno delle mura, il monastero di Sant’Agostino. Rilevanti strutture precedenti possono ancora oggi intravvedersi sotto gli intonaci successivi del complesso architettonico che, nel corso dei secoli, variò la sua destinazione d’uso fino a diventare carcere di Savona.

001 CIMG3185 - Copia

La “Società Savonese di Storia Patria onlus” in collaborazione con il “Ministero Istruzione, Università e Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria” e con il patrocinio della “Città di Savona” dell'”Agenzia del Demanio” e del “Fai, Delegazione di Savona” organizza – sabato 29 settembre 2018, sala Rossa del Comune di Savona, inizio ore 15.00 – un pomeriggio di studi dedicato al complesso architettonico savonese di Sant’Agostino, fino al 2016 carcere cittadino ed ora bene in corso di restituzione alla fruizione pubblica. Lo scopo dell’incontro è quello di fornire alcune informazioni generali sul complesso in vista del suo eventuale recupero.

005 CIMG3190 - Copia

La durata complessiva dell’incontro sarà di un paio d’ore. Di seguito si anticipano i nomi dei relatori: Massimiliano Caldera, Andrea Canziani, Rinaldo Massucco, Giuseppe Milazzo, Marco Ricchebono e Carlo Varaldo.

Programma del convegno sul convento di Sant’Agostino

003 CIMG3206 - Copia

Cronologia medievale del convento di Sant’Agostino

1339, prima citazione di un convento alla Quarda di Savona: ad faciendum fieri conventum Coarde (A. Nicolini, I primi registri contabili del Comune di Savona. Il Liber grossus e l’Exitus Massarie, Società Savonese di Storia Patria, Zetesis, I, Savona 2003, p. 51)

1343, trasferimento degli eremitani da San Bartolomeo del Bosco a Santo Stefano, situata presso le mura della Quarda: “ebbero nell’anno 1343 la chiesa di S. Stefano fuori delle mura verso il mare, tra S. Ponzio e la porta della Quarda, nella quale s’innalzo l’altare dell’arcangelo Raffaele, acquistato il podere di Raimondo Scossodato” (G. V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, I, p. 248)

1346, porta Sancti Agustini, olim vocata portam Coharde (Nicolini 2003, p. 51)

1347, aliqua mulier non faciat contractum in ecclesiis fratrum minorum et heremitarum Sancti Augustini (Nicolini 2003, p. 51)

1349, extra portam de Sancto Augustino (Nicolini 2003, p. 51)

1355, super ipsum murum eundo a porta Sancti Augustini usque ad portam Speroni (Nicolini 2003, p. 51)

004 CIMG3211 - Copia

1370, “presero dunque nell’anno 1370 un luogo dentro le mura della città, presso la stessa porta della Quarda, fondandovi la loro chiesa e monastero con due chiostri assai comodi, non ostante l’opposizione de’ religiosi de’ conventi e parrocchia che v’erano prima” (Verzellino, I, p. 249)

1384, il Comune dota la chiesa di San Raffaele (A. Nicolini, Savona alla fine del Medioevo (1315-1528). Strutture, denaro e lavoro, congiuntura, Novi Ligure 2018, I, p. 200)

1403, “Nicolò Grullo vi fabbricò il dormitorio” (Verzellino, I, p. 249)

1449, ristrutturata la chiesa di San Raffaele (Nicolini, 2018, I, p. 200)

1462, “vi si introdusse l’osservanza e s’unì con la provincia di Lombardia” (Verzellino, I, p. 249)

1467, “Gasparo Gavotto v’edificò il refetorio d’alto ed i suoi posteri il coro” (Verzellino, I, p. 249)

1484, assegnata in dote per la cappella i boschi di San Bartolomeo “ch’avevano in affitto” (Verzellino, I, p. 249)

XVII secolo, primi decenni, “vi si mantengono 17 frati, per l’addietro erano in più di numero, mercé alla copia delle elemosine che soprabbondavano da’ patroni delle navi all’arrivo del porto, divoti de’ suoi santi” (Verzellino, I, p. 249).

002 CIMG3191 - Copia

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.