Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Il monastero dello Spirito Santo a Savona, una riscoperta, M.Brunetti, G.Cirone, R.Massucco, 10 novembre

Share

Sembra incredibile che, nel pieno centro di Savona, esistano resti di un monastero femminile, in parte miracolosamente salvatosi dai bombardamenti e del tutto dimenticati fino a quando Mauro Brunetti, Gabriella Cirone e Rinaldo Massucco li hanno individuati tra via Giuria e via Lavagna, nei pressi del mercato civico.

Le prime notizie della riscoperta saranno da loro stessi illustrate sabato 10 novembre alle ore 15.00 nella sala Rossa del Comune di Savona. Di seguito anticipiamo alcuni appunti della relazione.

Spirito Santo oggi

***

Non tutto è andato distrutto nelle vicende storiche degli ultimi duecento anni; è ancora possibile salvare e valorizzare una parte interessante del monastero delle Carmelitane Scalze dello Spirito Santo a Savona, antico complesso architettonico religioso.

Nel corso del XVII secolo sorsero a Savona due monasteri delle Carmelitane Scalze: quello di Santa Teresa, giunto fino ai nostri giorni nella rinnovata sede di via Firenze, e quello dello Spirito Santo.

Posizione Monastero Spirito Santo

Sulla bella cartografia di Gerolamo Gustavo (1782) è riportata la posizione della chiesa e del monastero dello Spirito Santo, con l’indicazione degli edifici tuttora esistenti. A: chiesa e monastero dello Spirito Santo; B: piazza del Brandale; C: attuale chiesa di San Pietro (già Sant’Anna); D: via Untoria; E: oratorio dei Beghini; F: area attuale Mercato Civico.

 

La costruzione di questo secondo monastero fu iniziata nel 1651 nella contrada di Malcantone (tra la Campanassa e via Untoria) ed ebbe successivi ampliamenti fino al 1676: subì diverse vicissitudini, fino alla soppressione dell’anno 1809, successiva al decreto imperiale francese che sciolse le congregazioni religiose, i cui beni furono incamerati dallo Stato.

Nel XIX secolo la chiesa delle Carmelitane Scalze dello Spirito Santo divenne dapprima la sede della Confraternita dei Santi Agostino e Monica (oggi in Santa Lucia) e venne poi demolita per l’apertura di via Giuria.

timpano leggera

Particolare del fregio dell’altar maggiore della chiesa delle Carmelitane Scalze dello Spirito Santo, oggi conservato nel duomo di Savona.

 

Nel duomo di Savona è conservata la decorazione architettonica dell’altare maggiore carmelitano, con “le colonne corinzie che sorreggono il timpano semicircolare sormontato da un ornato plastico raffigurante la discesa dello Spirito Santo su Santa Teresa inginocchiata in estasi”.

Una parte del monastero è tuttora conservata e (anche se non conosciuta ed ignorata); da più di settant’anni è sotto agli occhi dei savonesi, in via Lavagna (di fronte al mercato civico), con i due saloni sovrapposti e con le grandi arcate sopravvissute ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

esterno1 leggera

Particolare dei resti del monastero dello Spirito Santo ripresi da via Lavagna.

 

I due saloni meritano di essere conservati e valorizzati nell’ambito dei progetti di rinnovamento edilizio previsto tra via Lavagna e via Giuria dalla società “Due Torri”. Insieme con il convento e con la chiesa di San Pietro (nella vicina via Untoria) costituiscono un’importante testimonianza dell’architettura religiosa carmelitana del Seicento a Savona.

testo e fotografie di Mauro Brunetti, Gabriella Cirone, Rinaldo Massucco

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.