Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Giuseppe Garibaldi fotografato da Carlo Giovara?

Share

La segnalazione di un acquerello di Luigi Gavotti che raffigura Giuseppe Garibaldi ha avuto effetti virtuosi tra cui quello qui proposto, merito del nostro socio Pietro Baccino, che ha anche preparato un breve scritto a commento.

Questa è anche l’occasione per riprendere il nostro lavoro ultra decennale sulle fonti fotografiche savonesi che vide un pioniere in Mario Stellatelli e nel suo libro «Fotografi e fotografia a Savona 1839-1939» che pubblicammo nel 2002.

(archivio Fratellanza Ginnastica Savonese)

A tale lavoro, dedicato ai fotografi, ne seguì un altro (2013), anch’esso di qualità e valore elevati, dedicato alle cartoline (Carlo Astengo, Bruno Corvi, Ivo Rossi, Antonio Vitiello, «Saluti da Savona. Savona nelle cartoline 1898-1912»), per il quale demmo il nostro patrocinio.

La premessa bibliografica significa che il nostro istituto ha ormai una tradizione consolidata nel campo della ricerca fotografica locale, in cui ha un posto di rilievo Carlo Giovara, nato nel 1830 a Fenestrelle, ma nella città ligure lavorò e forse visse almeno dal 1855 al 1905.

(collezione Sabina Varaldo)

Per onorare tale eccellenza savonese, riportiamo alcune fotografie contenute nel libro di Mario Stellatelli, provenienti da archivi e collezionisti segnalati nelle didascalie.

Sull’immagine inedita di questo “personaggio con la barba” possiamo dire che non abbiamo alcuna obiezione su quanto afferma la nostra fonte orale, Rosanna Ugolini pronipote di Giovara, che ci rassicura trattarsi di Giuseppe Garibaldi fotografato dal suo bisnonno.

Ma, essendo anonimi sia il fotografo sia il soggetto, il punto interrogativo del titolo è scrupolo di presidente di società storica …

fc

***

Questa foto di Garibaldi, giunta alla signora Rosanna Ugolini, è opera del suo bisnonno Carlo Giovara. Egli era nato a Fenestrelle nel 1830, quando il padre prestava servizio nella fortezza.

(archivio Rosanna Ugolini)

Degli anni giovanili si sa poco: probabilmente come apprendista sviluppò la sua abilità come litografo e tipografo e in seguito si dedicò anche alla fotografia.

Nel 1855 aveva un laboratorio a Savona, dove nacque il suo primo figlio. Negli anni successivi aprì l’attività anche a Chivasso e poi a Casale Monferrato, forse mantenendo anche quella di Savona. Sono conservate foto della città e dei cantieri navali risalenti al 1872 e 1876.

(collezione Renzo Aiolfi)

Sono stato rinvenuti anche atti notarili del 1889. Nel 1897 si trasferì con la famiglia definitivamente a Savona, come risulta dagli atti del Comune e svolse la sua attività ancora per qualche anno. Si spense nel 1905 e il suo archivio venne ceduto o disperso.

La foto di Garibaldi non ha l’indicazione di una data. L’immagine è quella di un uomo piuttosto anziano, ma non è molto diversa dal disegno di Luigi Gavotti. In questo caso potrebbe essere stata scattata in studio nel 1859.

Si potrebbe anche ipotizzare che Garibaldi venne a Savona anche in altra occasione, non documentata, ma è solo un’ipotesi.

Pietro Baccino

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.