Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Frodi , contrabbando e illegalità marittime, Paolo Calcagno

Share

Alla fine della lettura avremo un quadro completo ed avvincente delle illegalità economiche compiute nel Settecento sui mari della penisola. Il nuovo libro (Carocci Editore) di Paolo Calcagno, professore associato di Storia Moderna all’Università di Genova, è intitolato Fraudum. Contrabbandi e illeciti doganali nel Mediterraneo (sec. XVIII).

***

Ho concepito l’idea di questo libro fissando per un momento il frontalino di una filza del fondo Banco di San Giorgio dell’Archivio di Stato di Genova, in cui sono conservati procedimenti giudiziari relativi a casi di illeciti doganali nella Liguria settecentesca. Fraudum (genitivo plurale di fraus): questa parola — nel frontalino seguita dagli estremi cronologici dei documenti contenuti nella filza — mi indusse a pensare che quelle numerosissime, e minuziosamente dettagliate, infrazioni alle dogane potevano offrirmi un punto di vista insolito non solo delle attività commerciali, ma anche lato sensu delle pratiche sociali nel poliedrico universo della gente di mare. (…)

Perché lo sguardo si sia appuntato sullo spazio marittimo è presto detto: le frodi marittime erano più numerose e più consistenti di quelle terrestri. L’11 agosto 1615 l’occhiuto Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia si era accorto che «moltiplicano in maniera eccessiva li contrabandi per la via di mare»; e in una descrizione anonima di Trapani pubblicata a Palermo nel 1764 si legge che il «malcostume» regnava incontrastato in città, specie «nella gente della marina la quale è pur troppo risoluta ed inclinata ad ogni genere di contrabandi». Gli esempi in tal senso potrebbero moltiplicarsi. (…)

La conclusione è che, non diversamente da quella di oggi, la società della piena età moderna era intrisa di illegalità. (…) Tra l’altro, anche le (ridotte, mal pagate e spesso impotenti) forze di polizia erano colluse con gli autori delle frodi e dei contrabbandi e si facevano facilmente corrompere”. Comunque sia, riuscivano a ispezionare solo una piccolissima parte degli operatori marittimi; e d’altronde ancora oggi nei porti “colabrodo” italiani solo 1’1,5% delle navi viene sottoposto a controllo”. Non si facevano scrupoli di frodare neppure le élite, nobiliari ed ecclesiastiche (si legga delle carrozze dei patrizi genovesi in questo libro), che in questo modo perpetravano gli stessi reati che perseguivano nella loro veste di rappresentanti delle istituzioni.

L’illecito non separava la società dei frodatori dai vertici del potere politico; anzi, spesso le due sfere si confondevano, o collaboravano: come nel caso di quell’appaltatore della privativa del tabacco nel Regno di Napoli, che riscuoteva un dazio su delega e sotto stretto controllo dello Stato, e poi ricorreva ai contrabbandieri per vendere sul mercato il prodotto residuo della propria scorta; mentre gli Inquisitori di Stato (una delle massime istituzioni della Repubblica di Venezia!) autorizzavano i consoli “nazionali” di stanza a Livorno e a Trieste a vendere su quelle piazze merce di contrabbando.

Il fascino di questa storia si deve al fatto che deve essere per forza ricostruita coi frammenti delle estemporanee testimonianze superstiti, ma svela i contorni di un lato importantissimo della vita degli uomini e delle donne dell’epoca. La sfida, a questo punto, potrebbe essere quella di allargare ulteriormente lo sguardo, puntando a ricostruire le direttrici globali dei traffici illeciti: in età moderna l’Europa si connesse con il resto del mondo, e i massicci trasporti di merci miranti a soddisfare i consumi di una popolazione mondiale in crescita (…).

Paolo Calcagno

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.