Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Fichi, storia, economia, tradizioni. A. Carassale, C. Littardi, 5 febbraio

Share

Un albero di fico sembra quasi un miracolo: in pratica, senza alcuna potatura o altra cura, ogni anno fornisce prodotti squisiti, altamente biologici ed in quantità.

Ogni cascina della Liguria aveva propri fichi nei suoi pressi ed è ragionevole pensare che molti di essi siano stati piantati svariate centinaia di anni or sono. Nei contratti di livello (enfiteutici) dei primi notai savonesi del XII secolo si parla sistematicamente di terre ficate e la spartizione dei prodotti era regolata in maniera ferrea.

Alessandro Carassale e Claudio Littardi dedicheranno ai fichi una conferenza di presentazione di un loro volume, convegno organizzato dal “Centro di Sperimentazione e di Assistenza Agricola. Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria” e dalla “Società Savonese di Storia Patria”, nella sede della Camera di Commercio di Savona (via Quarda Superiore, 16, martedì 5 febbraio, ore 17.00).

Gli autori ci hanno fornito una breve sintesi del loro intervento.

***

Protagonista del libro è il fico domestico con i suoi frutti, originario dell’area caucasica e presente nel paesaggio mediterraneo da millenni. Il frutto, non propriamente tale in quanto infiorescenza detta siconio, ha avuto un ruolo di straordinaria importanza, sia fresco che essiccato, nell’alimentazione e nell’economia dei paesi mediterranei produttori.

Il volume descrive le originali peculiarità biologiche legate all’antica pratica della caprificazione e svela gli ambigui significati simbolici dell’iconografia medievale e dell’arte pittorica di età moderna. Decisamente ricca è l’analisi di testi normativi comunali, agronomici, documenti contabili di trasporti e commercializzazione, testimonianze folkloristiche, consumi e usi culinari.

Non manca un contributo alla conoscenza delle principali varietà di fico coltivate nel Ponente ligure e un richiamo ai figoni, curioso appellativo con cui, in talune reminiscenze dialettali, si indicano ancora oggi, in modo generico, gli abitanti delle nostra regione.

Alessandro Carassale, Claudio Littardi

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.