Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Famiglia Gavotti, albero genealogico

Share

Per gli storici esistono alcuni strumenti fondamentali che danno coordinate imprescindibili: tra essi, un posto di assoluto rilievo è costituito dagli alberi genealogici che aiutano a ricostruire vicende e collegamenti altrimenti difficili da ricomporre.

Quando un albero genealogico è dedicato alla famiglia Gavotti, ci rendiamo conto che stiamo descrivendo vicende non strettamente locali, ma che coinvolgono tempi e luoghi che spaziano per l’Europa e oltre, a partire dal pieno Medioevo, e di cui sono frutto tangibile i noti e prestigiosi monumenti.

Commissionato dalle sorelle e dal fratello Gavotti (Simonetta, Corsa Alberta e Nicolò Alberto), che ringraziamo per averlo voluto riservare al nostro sito, la nostra Storia Patria propone agli studiosi uno strumento di studio e di ricerca di notevole portata, composto da Filippo Orsini, direttore dell’Archivio Storico del Comune di Todi, e con l’intervento grafico di Roberto steve Gobesso.

Come succede per i dizionari, l’albero genealogico è una trama su cui perfezionare o imbastire ricerche che ci auguriamo possano continuare a svilupparsi copiose, ma è anche una sintesi di storie e di luoghi, scarna ma pienamente utilizzabile.

Di seguito, si riporta l’introduzione al lavoro redatta dall’autore, mentre il testo completo è scaricabile in pdf.

Furio Ciciliot

Famiglia Gavotti, albero genealogico (pdf), ed. 27/6/20

***

Sebbene la genealogia familiare viene ricostruita su base documentaria a partire da Guglielmo Cabutus, nato tra il 1275 ed il 1280, tuttavia il casato con il suo cognome esisteva già prima di queste date. Studiosi e storici vogliono i Gavotti di origine genovese, venuti a Savona dopo essere stati esiliati dalla loro patria di origine per motivi politici.

Troviamo infatti il nome di Cabotto nella documentazione a partire dal 1109 con Beltrame Gavoto che guida le galee di Genova alla presa di Tripoli. Guglielmo e Rubaldo Cabutus nel 1157, insieme a numerosi altri genovesi, firmano i patti con il Re di Sicilia e sono altresì firmatari della pace con Pisa nel 1188. Willelmus Cabutus nel 1174 reclama, insieme ad altri soggetti, all’Imperatore a Costantinopoli il risarcimento di danni subiti alle sue navi.

Obertus Cabuttus appare nel 1168 tra i consoli di Savona che riconfermavano la convenzione conclusa con Genova nel 1153. Inoltre alcuni storici vogliono i Gavotti presenti con le loro navi alla prima battaglia della Meloria. Dato l’alto numero di personaggi appartenenti a casa Gavotti ed il fine del presente lavoro, meramente genealogico, sono stati evidenziati, solo per alcuni di loro, dei brevi cenni biografici.

Filippo Orsini

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.