Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

EVENTO RIMANDATO, Le spiagge della Liguria, motore dell’economia, Vittorio Tigrino, 6 marzo

Share

Le spiagge della Liguria (secoli XVIII-XX) è il titolo di una innovativa ricerca che Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale) ci illustrerà venerdì 6 marzo (ore 17.00, Città dei Papi, via dei Mille, 4, Savona).

L’argomento è quanto mai interessante non solo per le vicende storiche ma anche per l’attualità. La conferenza permetterà di comprendere meglio il presente, aiutandoci a programmare il futuro delle nostre spiagge, ambienti su cui si svolge gran parte dell’attività della Riviera. Tigrino ci ha gentilmente dedicato in anteprima la nota che segue.

***

L’intervento presenta i primi risultati di un lavoro di ricerca che intende ricostruire, in un’ottica di lungo periodo, la storia delle spiagge della Liguria, attraverso le forme di intervento che hanno riguardato la loro conoscenza, la gestione e la definizione dei diritti sul loro uso.

In questi spazi si sono svolte nel tempo attività e interessi di tipo diverso, e si sono confrontate, spesso in maniera conflittuale, l’appropriazione privata, la rivendicazione della natura “pubblica” del sito, e la proiezione di interessi locali collettivi.

Le spiagge sono state il luogo deputato non solo alle attività legate alla pesca e alla navigazione, ma hanno rappresentato uno spazio materiale praticato anche per l’utilizzo di risorse specifiche (l’estrazione di materiali; la riconversione a terreni coltivati…); allo stesso modo, sulla percorribilità e la natura dei siti arenili – che in particolare in Liguria assumono un valore ancora più importante – si sono sviluppare discussioni spesso aspre, che hanno lasciato fino a noi delle tracce di spazi altrimenti spesso sfuggenti.

Alla mutevole forma e natura di questi spazi ha contribuito poi la grande trasformazione che nel lungo periodo ha caratterizzato la Riviera: Riviera che, secondo una geografia molto articolata e quasi imprevedibile, si è trasformata nel tempo da luogo deputato a pratiche “tradizionali” locali in spazio della produzione o in luogo dello svago.

La storia delle spiagge della Liguria non è tuttavia ad oggi così nota come ci si aspetterebbe, a fronte di una attenzione invece molto forte alla proiezione sul mare della regione. Essa tuttavia permette di porre alla nostra attenzione il fatto che gli elementi del paesaggio costiero sono frutto di negoziazioni secolari che coinvolgono lo stato, le comunità locali, i proprietari privati, e che trasformano il paesaggio in maniera costante.

Costituisce dunque un contributo importante ed utile anche alla discussione pubblica attuale, che, insistendo invece su presunti cambiamenti “epocali”, insiste su una lettura congiunturale delle trasformazioni del litorale odierno, e suggerisce interventi spesso in prospettive di limitata prospettiva.

L’intervento presenterà in particolare due casi studio, collocandoli negli estremi cronologici indicati nel titolo. In primo luogo, si ragionerà sui modi e gli esiti di un intervento che il governo della Repubblica di Genova promosse nel corso del XVIII secolo per regolamentare l’occupazione dei “siti arenili”.

Quindi si analizzerà una operazione di studio e analisi dello stato delle spiagge liguri, effettuata negli anni Trenta del XX secolo, che costituisce ancora oggi una fonte di riferimento per quei lavori che si dedicano a ricostruire le dinamiche di trasformazione del profilo costiero della nostra regione.

Vittorio Tigrino

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.