Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Atti e Memorie, volume 2018 (Atti convegno Ferrania), presentazione, Enrico Basso

Share

E’ in corso di distribuzione il volume 54 dei nostri Atti e Memorie che contiene le relazioni del convegno svoltosi a Ferrania (Cairo Montenotte, Savona) il 9 giugno 2018.

Pochi luoghi hanno avuto una storia documentata tanto lunga e variegata quanto quella di Ferrania, rilevante complesso monumentale e naturalistico nell’attuale comune di Cairo Montenotte (Sv). A partire dall’XI secolo, una importante struttura religiosa regolare è situata in una posizione strategica sulla principale strada tra la Riviera e la pianura padana. Proprio il territorio di Ferrania e la sua gestione saranno una delle costanti della storia valbormidese, confermati dalla presenza dell’importante industria chimica che da essa prese il nome.

Il convegno e la pubblicazione, che ripropone la successione degli interventi, descrivono le vicende storiche dell’istituzione religiosa (oggi meglio conosciuta come “abbazia”), i monumenti e i luoghi più significativi, il fondo archivistico, le genealogie signorili che hanno gestito il territorio ed alcuni aspetti naturalistici ancora presenti, organizzando così materiali preparatori per coloro che hanno a cuore quest’area e desiderano valorizzarla nella sua giusta dimensione.

La chiesa di San Pietro di Ferrania, il giorno del convegno (foto di Renato Breviglieri)

I meriti per l’iniziativa vanno condivisi con numerosi altre istituzioni e persone che vi si sono prodigate: il parroco di Ferrania, don Massimo Iglina, che ci ha ospitato, organizzando, insieme con suoi collaboratori, le visite guidate al complesso monumentale, al museo ed alla biblioteca locale, oltre all’incontro conviviale avvenuto in un salone attiguo; la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria – in particolare la soprintendente Francesca Imperiale e la direttrice dell’Archivio di Stato di Savona, Francesca Mambrini – istituto che, oltre a fornire un supporto tecnico e scientifico alle ricerche archivistiche, ha anche allestito una mostra dei principali documenti di Ferrania nell’Archivio di Stato di Savona, illustrata con numerose visite guidate; la sezione Valbormida dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, in particolare il presidente Carmelo Prestipino, anche presidente della nostra Società nella fase organizzativa del convegno, e Roberto Vassallo; Renato Breviglieri per il supporto tecnico e per l’aiuto concreto; Massimo Sangalli, continuamente chiamato in causa per le sue pluridecennali ricerche. La Città di Savona e quella di Cairo Montenotte hanno concesso il patrocinio.

Enrico Basso, professore associato dell’Università di Torino, ha presentato gli Atti venerdì 22 febbraio 2019, alle ore 17.00, nella sala De Mari del Palazzo di Città di Cairo Montenotte (Savona). Il volume é distribuito gratuitamente ai soci della Società Savonese di Storia Patria in regola con la quota sociale del 2018.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.