Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Olimpiadi, atleti e arte, Lorenza Marchese

Calendario
Aggiungi al Calendario
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Quando:
24 Giugno 2016@17:30–19:00
2016-06-24T17:30:00+02:00
2016-06-24T19:00:00+02:00
Dove:
Salone di Storia Patria
Via Pia
14, 17100 Savona SV
Italia

A poche settimane dall’inizio delle Olimpiadi, ripercorriamo insieme quanto esse abbiano rappresentato nell’antichità classica con la conferenza di

 Lorenza Marchese

Atleti, Allenatori e Gare dell’antica Grecia nell’Arte

Corsa delle quadrighe 410 a.C

La corsa delle quadrighe. ©Trustees of the British Museum  (CC BY-NC-SA 4.0)

Nessun popolo dell’antichità ha dato tanta importanza alla preparazione atletica della sua gioventù come il popolo greco: ogni cittadino aveva il dovere di difendere la patria in caso di pericolo e quindi la formazione atletica che rafforzava il corpo e il carattere aveva un’importanza vitale.
Un buon atleta era anche un buon soldato: gli atleti erano la parte più vitale e onorevole della società. Oltre alla musica, la scrittura, la perfetta conoscenza delle opere di Esiodo e di Omero, la ginnastica era alla base dell’educazione della gioventù.
Nessun altro popolo ha dato alle Gare tanta sacralità: in Grecia l’agonismo nasce in stretta connessione con la religione; le gare si svolgevano per rendere più solenni i riti religiosi e erano inserite in un rigoroso contesto cerimoniale. Ogni città aveva le sue cerimonie e le sue gare in onore delle divinità.
Il grandissimo merito del popolo greco è stato quello di aver allargato il confronto atletico al di fuori del ristretto confine delle proprie città organizzando inizialmente nel santuario di Olimpia, e in seguito nei santuari di Delfi, Isthmia di Corinto e Nemea, un evento agonistico a cadenza regolare, perfettamente organizzato e sottoposto a regole ferree, aperto a tutte le comunità dell’Ellade comprese le numerose colonie, evento che si protrarrà senza interruzione per 293 edizioni e che terminerà soltanto quando l’avvento del Cristianesimo vieterà tutte le manifestazioni legate  alla paganità.
La prima Olimpiade si celebra nel 776 a.C: da quella data inizia la storia comune dei Greci e gli storici collocheranno gli avvenimenti nel tempo in base alla cadenza quadriennale dei Giochi.
La storia dei Giochi Olimpici diventa in tal modo la storia dell’Ellade anche perché durante le gare i greci si incontrano, si parlano, intrecciano rapporti diplomatici, prendono decisioni importanti. Olimpia diventa ben presto un palcoscenico politico e culturale: storici, drammaturghi, oratori possono presentare  le loro opere e esprimere le loro opinioni davanti ad un pubblico vastissimo.
Nessun altro popolo ha rappresentato con tanto orgoglio i suoi atleti in tutte le forme d’arte.
Si può dire che a partire dal VI sec. a.C. l’arte è stata al servizio delle gare: i più grandi scultori in marmo e in bronzo eseguono statue dedicate ai vincitori dei giochi panellenici; la vittoria in Olimpia meritava l’immortalità e gli atleti acquisivano il diritto di essere rappresentati al pari degli dei e degli eroi. Anche la pittura vascolare ha lasciato numerosissime testimonianze dedicate agli atleti e alle gare.
La conferenza intende rendere omaggio all’arte che ha diffuso nel mondo lo spirito agonistico, il modo di gareggiare e la grandezza dell’ideale atletico dell’Ellade.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.