La più antica associazione culturale savonese sente come obbligo condividere il proprio patrimonio unico di ricerche. Ricordiamo che esse non riguardano solamente la storia di Savona ma quella di ampi settori di territorio ligure e piemontese.
Il principale progetto di Storia Patria per i primi mesi del 2021, coadiuvata dalla Fondazione De Mari, è digitalizzare e rendere disponibili i propri volumi pubblicati prima del 1940. Si tratta spesso di opere fondamentali, largamente utilizzate dagli studiosi successivi.
Da oggi sono scaricabili a questo collegamento i primi tre volumi di «Atti e Memorie della Società Storica Savonese», trasformata nel 1916 in Società Savonese di Storia Patria. Tali volumi, per complessive 1.500 pagine, contengono un’infinità di notizie facilmente rintracciabili con i consueti sistemi di ricerca digitale.
Vi si parla di Vado, Noli e tanti altri luoghi; di Chiabrera e Orazio Grassi; di papi e imperatori; di Napoleone e Chabrol; di opere d’arte scomparse o ritrovate; ecc… In pochi mesi, a tali volumi seguiranno gli altri fino al 1940.
Le apparecchiature tecniche per la scansione sono state acquistate grazie ad un contributo della Fondazione Agostino De Mari. La scansione è stata coordinata da Giorgio Gottardi con la collaborazione di Fulvio Parodi per l’ottimizzazione generale delle pagine.