Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Sabazia, vecchia serie (1982-85)

SABAZIA” (prima serie)

Quaderni di storia, arte e archeologia
Savona 1982 – 1985, Stab. Tip. Priamar
Sabazia - 1^ serie

nº 1, 1982, pp. 1-32.

Premessa (a cura della Direzione), pp. 1-2.
GIAN PIERO MARTINO, Gli scavi di San Pietro in Carpignano. Relazione preliminare, pp. 3-11, 6 ill., bibliografia.
FURIO CICILIOT, Castrum Quiliani e Doarium: due sedi abbandonate nel Quilianese, pp. 12-17, 5 ill.
– NOTIZIARIO –
FURIO CICILIOT, Il Castellaro di Vado, p. 18, 1 ill.
CARLO VARALDO, Scavi archeologici a Sant’Ambrogio vecchio a Varazze, pp. 19-20, 3 ill.
RICCARDO MUSSO, Una inedita serie di carte geografiche nel Savonese, p. 21, 1 ill.
ARRIGO CAMEIRANA, Progetto di decorazione della “Fabbrica di stoviglie” Folco a Savona, pp. 22-23, 1 ill.
EDOARDO RICCARDI, Un intervento archeologico sul cutter affondato «Emma» di Giuseppe Garibaldi, pp. 24-25, 3 ill.
Convegni e mostre: (a cura di Arrigo CAMEIRANA e Carlo VARALDO), pp. 26-27, 1 ill.
Segnalazioni bibliografiche (a cura di Rinaldo MASSUCCO, Furio CICILIOT, Carlo VARALDO, Giuseppe BUSCAGLIA), pp. 28-31.
INDICE, p. 32.


nº 2, 1982, pp. 1-48.

ANGELO NICOLINI, Appunti sulla produzione tessile savonese nel primo Quattrocento, pp. 2-4.
GIAN VITTORIO CASTELNOVI, Per Simone Barrabino, pp. 5-14, 18 ill.
CARLO VARALDO, I vessilli degli antichi quartieri savonesi, pp. 15-16.
FURIO CICILIOT, La popolazione di Albisola Superiore nel XVII secolo, pp. 17-20, 2 ill., 3 tabelle.
LORENZO LANTERI, Note di dialettologia. Francesismi nei dialetti liguri. Parte I, pp. 21-26, 2 ill., glossario . (La parte II appare su Sabazia nº 3; la parte III su Sabazia nº 4).
EDOARDO RICCARDI, Nota preliminare per un dizionario poliglotta dei termini marinareschi, pp. 27-29, 4 ill., 4 tabelle.
– NOTIZIARIO –
ELIO PRATO – CARMELO PRESTIPINO, Nuove incisioni rupestri nell’area millesimese, pp. 30-32, 3 ill.
FURIO CICILIOT, Un’incisione rupestre alla Bastia Soprana di Sassello, p. 32, 1 ill.
FURIO CICILIOT, A cà di Santi di Segno (Vado Ligure): un affresco inedito da salvare, p. 33, 1 ill.
FABIO PATELLA, Un latifondo nel territorio di Vado Ligure: la tenuta “Il Paltano”, pp. 34-36, 3 ill.
CARLO VARALDO, Il Museo della Cattedrale di Savona, pp. 37-38, 2 ill.
Corsi e Convegni: (a cura di Edoardo RICCARDI e Rinaldo CRUCCU), pp. 38-40, 1 ill.
Discussioni:
– (Guido FARRIS e Giuseppe BUSCAGLIA), A proposito di una recensione, pp. 40-41, 3 ill.
Segnalazioni bibliografiche (a cura di Furio CICILIOT), pp. 45-47.
INDICE, p. 48.


nº 3, 1983, pp. 1-48.

Editoriale (a cura della Direzione), pp. 1-2.
SILVIA BOTTARO DE BENEDETTI, Pinacoteca di Savona, un nuovo modo di vedere la cultura, pp. 3-4.
DANIELA BUSI – CRISTINA RICCARDI, La “Flagellazione” di G.D. Cappellino: proposta di restauro, pp. 5-6, 1 ill.
ANGELO NICOLINI, Mercato cantieristico ed armatoriale a Savona nel primo Quattrocento: alle origini di una crisi?, pp. 7-10, 2 ill.
FURIO CICILIOT, Guerra di posizione e fortificazioni temporanee a Savona nel XIII secolo, pp. 11-14, 3 ill.
MARIO MUDA, Cronaca nera a Varazze nel Quattrocento, pp. 15-18, 2 ill.
LORENZO LANTERI, Note di dialettologia. Francesismi nei dialetti liguri. Parte II, pp. 19-22, glossario . (La parte I appare su Sabazia nº 2; la parte III su Sabazia nº 4).
LUIGI CAORSI, Antiche porte nelle mura di Noli, pp. 23-26, 2 ill.
RITA LAVAGNA, Il Complesso del Beigua: note di storia socio-economica preromana, pp. 27-30, 2 ill.
GAUDENZIO PAOLA – FLAVIA FOLCO MANFREDDI, Erbe e fiori di Sabazia, pp. 31-32, 2 ill., 1 tav. f.t.
– NOTIZIARIO –
ANGIOLO DEL LUCCHESE, Il castellaro di Bergeggi: campagna di scavo 1982, pp. 33-34, 1 ill.
EDOARDO RICCARDI, Reperti archeologici nelle acque di Varazze?, pp. 34-35.
FABIO PATELLA, Hosterie in Vado Ligure ai primi del ‘600, pp. 35-36, 1 ill.
Corsi, Convegni, Mostre: (a cura di Luigi LIROSI e Dede RESTAGNO), pp. 37-40.
Discussioni:
– (Antonio SABA TELLI), Museo della ceramica ad Albissola: una “modesta” proposta, pp. 41-42, 1 ill.
– (Gianluigi BUCCHERI), Tutti gli uomini della Provincia, pp. 42-44, 1 ill.
– (Carlo VARALDO), A proposito delle virgolette, pp. 44-45.
Segnalazioni bibliografiche (a cura di Rita LAVAGNA e Furio CICILIOT), pp. 46-47.
INDICE, p. 48.


nº 4, 1983, pp. 1-48.

Editoriale (a cura della Direzione), pp. 1-2.
Errata-corrige al nº 3 di Sabazia, p. 2.
NILO CALVINI, L’innalzamento del Brandale nel 1583, pp. 3-4.
ANGELO NICOLINI, Taddeo di Bartolo a Savona. La più antica presenza in Liguria del pittore senese, pp. 5-7, 2 ill., 1 documento.
CARLO VARALDO, Giovanni Mazone nella Cappella Sistina a Savona, pp. 8-12, 4 ill., 1 documento.
FABIO PATELLA, Il ‘600 a Vado Ligure. Parte I, pp. 13-16, 2 ill. (La parte II appare su Sabazia nº 5).
LORENZO LANTERI, Note di dialettologia. Francesismi nei dialetti liguri. Parte III, pp. 17-20, 1 ill. (La parte I appare su Sabazia nº 2; la parte II su Sabazia nº 3).
MARIO MUDA, Un concorso scolastico a Stella nel XVIII secolo, pp. 21-24, 2 ill.
MARCO CASTIGLIA, Le famiglie savonesi del “Manoscritto Pavese”. Parte I, pp. 25-30. (la parte II appare su Sabazia nº 5; la parte III sul nº 6; la parte IV sul nº 7; incompleto).
DOMENICO ASTENGO, I piaceri della Riviera, pp. 31-33, 1 ill.
GAUDENZIO PAOLA – FLAVIA FOLCO MANFREDDI, Erbe e fiori di Sabazia, pp. 34-36, 2 ill., 1 tav. f.t.
DOMENICO ASTENGO, Un’inedita veduta di Savona agli inizi dell’Ottocento, pp. [37]-38, 1 ill.
EDOARDO RICCARDI, L’ancora di ferro del “Gradino a rovescio”: cronaca di un recupero, pp. 38-41, 5 ill.
LEONELLO OLIVERI, Il Convento di San Francesco a Cairo Montenotte, pp. 41-42, 1 ill.
Convegni (a cura di C.P.), pp. 42-43.
Discussioni:
– (F. CICILIOT), Parliamo tanto di dialetto, p. 44.
– (S. GIULIANI), Un sasso in piccionaia, pp. 44-45.
Segnalazioni bibliografiche (a cura di F.C.), pp. 46-47.
Indice, p. 48.


nº 5, 1984, pp. 1-32.

Premessa (a cura della Redazione), pp. 1-2.
FURIO CICILIOT, Bartolomeo Muto da Milano e la ricostruzione quattrocentesca del S. Salvatore di Valleggia (Savona), pp. 3-7, 4 ill.
RINALDO MASSUCCO, Savona, scoperte archeologiche e ipotesi urbanistiche, pp. 8-12, 2 ill.
ROSALINA COLLU, Una tela di Giovanni Battista Merano nella parrocchiale di Spotorno, pp. 13-16, 1 ill.
FABIO PATELLA, Il ‘600 a Vado Ligure. Parte II, pp. 17-18, (La parte I appare su Sabazia nº 4).
ARRIGO CAMEIRANA, Attribuzione di una ceramica della fabbrica Boselli ad uno storico ed arcade savonese, pp. 19-20, 2 ill.
GIULIANO CERUTTI, Un momento di vita marinara a Spotorno, pp. 21-23, 2 ill.
MARCO CASTIGLIA, Le famiglie savonesi del “Manoscritto Pavese”. Parte II, pp. 24-25. (la parte I appare su Sabazia nº 4; la parte III sul nº 6; la parte IV sul nº 7; incompleto).
– NOTIZIARIO –
BRUNO CHIARLONE, Nuovi ritrovamenti della Preistoria in Val Bormida?, pp. 26-27, 1 ill.
ARRIGO CAMEIRANA, Ritornano a Savona antichi vasi da farmacia, pp. 27-29, 2 ill.
Segnalazioni bibliografiche (a cura di Carlo VARALDO, Giuseppe BUSCAGLIA, Domenico ASTENGO), pp. 30-32.
Indice, p. 32.


nº 6, 1984, pp. 1-32.

ANGELO NICOLINI, Il commercio marittimo savonese nel primo Quattrocento: investimenti e mercati, pp. 3-5.
CARLO VARALDO, Francesco Grassi e Francesco Ferrari: due pittori pavesi tra Savona ed Albenga nel secondo Quattrocento, pp. 6-10, 2 ill., 2 documenti.
CARMELO PRESTIPINO, La popolazione di Biestro in uno “Stato delle Anime” del 1654, pp. 11-15, 2 ill.
MARCO CASTIGLIA, Le famiglie savonesi del “Manoscritto Pavese”. Parte III, pp. 16-18. (la parte I appare su Sabazia nº 4; la parte II sul nº 5; la parte IV sul nº 7; incompleto).
ADRIANO GRANDE (con una nota di Domenico ASTENGO), Giornata in Provincia, pp. 19-23, 1 ill.
GIOVANNI FARRIS, Sul toponimo “Priamàr”, pp. 24-25.
LEONELLO OLIVERI, L’abbazia di San Quintino di Spigno, pp. 25-27, 1 ill.
LUIGI CAORSI, Frammenti di storia nolese: un contratto di custodia delle porte di città, pp. 27-28, 1 ill., 1 documento.
CECILIA CHILOSI, Una mostra sulle opere d’arte restaurate in Provincia di Savona, pp. 28-29, 2 ill.
Segnalazioni bibliografiche (a cura di Rita LAVAGNA, Aureliano DERAGGI, Domenico ASTENGO), pp. 30-32.
Indice, p. 32.


nº 7, 1984, pp. 1-32.

FLAVIA FOLCO MANFREDDI, Nella storia del presepe savonese: i pastori di Antonio Tambuscio, pp. 2-6, 4 ill.
CARMELO PRESTIPINO, Arte rupestre e megalitismo nell’entroterra savonese (cenni su nuove scoperte), pp. 7-10, 3 ill.
FURIO CICILIOT, Possessi di Fruttuaria nel Savonese: San Pietro di Carpignana, pp. 11-13, 1 ill.
Immagini della vecchia Savona, p. 13, 1 ill.
GIULIANO CERUTTI, Gli “Stati delle Anime” di Spotorno, pp. 14-17, 2 ill.
MARCO CASTIGLIA, Le famiglie savonesi del “Manoscritto Pavese”. Parte IV, pp. 18-19. (la parte I appare su Sabazia nº 4; la parte II sul nº 5; la parte III sul nº 6; incompleto).
LORENZO LANTERI, Note di dialettologia. Parole liguri di origine spagnola. Parte I, pp. 20-22. (La parte II appare su Sabazia nº 8).
Discussioni:
– (Giannino BALBIS), Breve storia di un documento a lungo inesistente,ovvero un’errata datazione come pretesto per alcune rettifiche, pp. 23-25.
– NOTIZIARIO –
BRUNO CILIENTO, Un affresco cinquecentesco nella chiesa di Cosseria, pp. 26-27, 2 ill.
FURIO CICILIOT, Usi medievali: la farinata dei morti, pp. 27-28.
SILVIA BOTTARO, Due sale della Pinacoteca dedicate all’opera di Eso Peluzzi, pp. 28-29.
Segnalazioni bibliografiche (a cura di F. SERAFINI, A. CAMEIRANA, A.M. SERAFINI), pp. 30-31.
Indice, p. 32.


nº 8, 1985, pp. 1-48.

CARLO VARALDO, Economia e società a Savona nella seconda metà del Quattrocento, pp. 3-12, 6 ill.
FURIO CICILIOT, Contadi e industrie rurali nel Ponente del Quattrocento, pp. 13-20, 6 ill.
FRANCO FERRETTI, Considerazioni sulle antiche origini della sede episcopale di Savona-Vado, pp. 21-28, 3 ill.
RICCARDO MUSSO, La pena di morte a Savona nei secoli XVII e XVIII, pp. 29-32, 1 ill.
LORENZO LANTERI, Note di dialettologia. Parole liguri di origine spagnola. Parte II, pp. 33-35. (La parte I appare su Sabazia nº 7).
GAUDENZIO PAOLA – FLAVIA FOLCO MANFREDDI, Erbe e fiori di Sabazia, pp. 36-37, 1 ill.
– NOTIZIARIO –
BRUNO CHIARLONE, Incisioni sul masso erratico presso Rocchetta, pp. 38-40, 3 ill.
LEONELLO OLIVERI, Il Convento di Millesimo, pp. 40-43, 2 ill.
BRUNO CILIENTO, Varazze: restaurata la “Madonna delle Grazie”, pp. 43-44, 1 ill.
SALVATORE SALONIO, Savona 1566: questioni tra soldati e pescatori all’ombra del Priamàr, pp. 44-45, 1 documento.
Segnalazioni bibliografiche (a cura di C. CHILOSI, F. FERRARIS), pp. 46-47.
Indice, p. 48.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.