Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Sabazia, nuova serie (1987-2003)

“SABAZIA” – Nuova Serie

Rivista edita per conto della
SOCIETA’ SAVONESE DI STORIA PATRIA
Savona, Stab. Tip. Priamàr
Sabazia - 2^ serie

nº 1, 1987, pp. 1-32.

Sommario, p. 2 di copertina.
Editoriale, p. 1.
RITA LAVAGNA – CARLO VARALDO, Dagli scavi archeologici la nuova storia di Savona. Scoperto il Priamàr scopriamo quello che vale, pp. 2-4, 3 ill.
DOMENICO ASTENGO, Carte: i mille modi di leggere una mappa, pp. 5-6, 2 ill.
DEDE RESTAGNO, Dietro le testimonianze uno spaccato di vita e pietà ad Albisola Mare, pp. 7-8, 2 ill.
MARIO MUDA, La Madonnetta non si tocca, pp. 8-9, 1 ill.
MARIO MUDA, Cenerentola sale in carrozza. Intervista con gli Assessori savonesi alla Cultura, pp. 10-14, 2 ill.
FRANCO TIGLIO, Genesi di un capolavoro da salvare: la passeggiata di Albisola Marina, pp. 15-23, 12 ill.
SERGIO FANTAGUZZI, Ambizioni nazionali, ma risultati da provincia; poca misericordia per il concorso di ceramica, p. 24.
FRANCO BRUZZONE, Il segno di Emilio Scanavino, pp. 25-26, 2 ill.
FLAVIA FOLCO, La Liguria di ieri (ma non tutta) in teneri frammenti rievocativi, p. 26.
ARRIGO CAMEIRANA, Ricordo di Giorgio Bonelli, p. 27, 1 ill.
FRANCO GIACOSA, La stagione musicale non stona, ma l’acuto deve ancora arrivare, pp. 28-29, 2 ill.
MARIO MUDA, Catalogo o libro di ricordi? Due artisti raccontano gli amici, p. 29.
NICOLA STELLA, Il Re del Sakai era partito da Varazze, p. 30.
ANGELO VERRANDO, “Nel paese dei veleni” è diventato un fumetto, pp. 30-31, 1 ill.
GAUDENZIO PAOLA – FLAVIA FOLCO, Erbe e fiori di Sabazia, p. 32, 1 ill.


nº 2, 1987, pp. 1-44.

Sommario, p. 2 di copertina.
Editoriale, pp. 1-5, 1 ill.
CORRADINO ASTENGO, Un cartografo a Savona nel primo Quattrocento, pp. 6-8, 2 ill.
ANGELO NICOLINI, Topografia savonese antica; note d’archivio (secoli XIV-XV). Parte I, pp. 8-11, 1 ill. (La parte II appare su Sabazia nº 5 n.s., la parte III su Sabazia nº 14 n.s.).
OSCAR GIUGGIOLA, Il riordinamento del Civico Museo del Finale, pp. 12-13, 2 ill.
FURIO CICILIOT – FLAVIO FERRARIS, Il gozzo, un’antica barca in Liguria, pp. 14-16, 7 ill.
CECILIA CHILOSI, La costruzione del teatro “Chiabrera”, cronache di cantiere, pp. 17-19, 2 ill.
GIANLUIGI BUCCHERI, Reinventare Savona, pp. 19-23, 4 ill.
FLAVIA FOLCO, La Madonna di Savona (1536-1986) celebrazione di un anniversario?, p. 24.
GIANFRANCA LAVEZZI, La “Bibliografia degli scritti di Camillo Sbarbaro”, pp. 25-26.
GIAMPIERO COSTA, Una “carezza” di Sbarbaro per la storia di un “truciolo” disperso, pp. 26-28, 2 ill.
DOMENICO ASTENGO, Le edizioni di Sbarbaro. Intervista a Franco Contorbia, pp. 28-29.
FRANCO TIGLIO, Non ci sono soltanto i giovani, ma l’attenzione è concentrata su di loro, pp. 30-33, 2 ill.
FRANCO TIGLIO, Il diario intimo di Marco Viale: un percorso dal mondo esterno al mondo interiore, pp. 33-35, 2 ill.
FRANCO TIGLIO, Ignorando Colombo hanno evitato un naufragio, pp. 35-42, 12 ill.
FRANCO GIACOSA, L’ “Euridice” di Jacopo Peri: teatro, musica e filologia. Intervista a Sandro Volta, pp. 42-43, 1 ill.
FLAVIA FOLCO – GAUDENZIO PAOLA, Erbe e fiori di Sabazia, p. 44, 1 ill.


nº 3, 1987, pp. 1-40.

Sommario, p. 2 di copertina.
GIANLUIGI BUCCHERI, “Ville, di villule, di villoni ripieni…”, pp. 1-3, 2 ill.
DOMENICO ASTENGO, Con la “Guida Murray” incontro ai piaceri della Riviera, pp. 4-8, 5 ill.
ROSALINA COLLU, La Villa Durazzo-Faraggiana ad Albisola Marina, pp. 9-17, 8 ill.
GIUSEPPE GIORDANO, Rappresentazioni cartografiche della bassa valle del Sansobbia. Appunti di geografia del paesaggio, pp. 18-21, 2 ill.
BRUNO BARBERO, Donato de Bardi, il maestro della Madonna Cagnola e Niccolò Corso. Postille ad una conversazione di Giovanni Romano, pp. 22-23, 2 ill.
ARRIGO CAMEIRANA, Da un “laggione” cinquecentesco un’ipotetica veduta di Savona, pp. 24-25, 3 ill.
FURIO CICILIOT – FLAVIO FERRARIS, Feluche e tartane sui mari di Liguria, pp. 26-27, 2 ill.
LUIGI CAORSI, Per la topografia urbana di Noli nel Settecento: un inedito cartografico in margine ad una lite giudiziaria, pp. 28-29, 1 ill.
ELIANA MATTIAUDA, Una scuola per il disegno nell’Ottocento savonese, pp. 30-33, 4 ill.
FLAVIA FOLCO (con la collaborazione di Gaudenzio PAOLA), Arte e natura lungo la valle del Letimbro, pp. 34-39, 6 ill.
DARIO FRANCHELLO, Il “Grande Nemus” di Savona: un bosco vivo?, pp. 34-39
DANIELE LEVI, Un’occasione mancata, p. 40.


nº 4, 1988, pp. 1-32.

Sommario, p. 2 di copertina.
GIANLUIGI BUCCHERI, Itinerari urbani marginali, pp. 1-2, 1 ill.
DOMENICO ASTENGO, Immagini di Boine, pp. 3-5, 3 ill.
BRUNO BARBERO, Per una iconografia ragionata della Madonna di Savona, pp. 6-7, 3 ill.
FRANCO TIGLIO, Accontentandosi di magri guadagni modellò statue di martiri e di santi anche per povere chiese di campagna. Antonio Brilla, scultore savonese dell’800, pp. 8-16, 20 ill.
FLAVIA FOLCO, I pastori del Brilla, pp. 17-22, 18 ill.
FLAVIA FOLCO, Il presepe a Savona, p. 23.
CECILIA CHILOSI, Progetti per la facciata dell’Assunta, pp. 24-28, 6 ill.
CARMELO PRESTIPINO, Le incisioni rupestri della Valbormida, pp. 29-30, 3 ill.
DANILO PRESOTTO, Esperimenti futuristi alla “Fonderia in Metalli” di Varazze, pp. 31-32, 2 ill.


nº 5, 1988, pp. 1-32.

Sommario, p. 2 di copertina.
DANIELE LEVI, L’anno europeo dell’ambiente: un bilancio e qualche considerazione, pp. 1-5, 2 ill.
CARLO VARALDO, Ricordo di Nino Lamboglia, pp. 6-9, 1 ill.
DANIELA GANDOLFI, Nino Lamboglia tra archeologia e futuro, p. 9.
ANGELO NICOLINI, Topografia savonese antica; note d’archivio (secoli XIV-XV). Parte II, p. 10-11. (La parte I appare su Sabazia nº 2 n.s., la parte III su Sabazia nº 14 n.s.).
LEONELLO OLIVERI, I Del Carretto di Millesimo contro la Spagna, pp. 11-13, 2 ill.
GIULIANO CERUTTI, “Sofrire con pasiensa sul mare”: marinai spotornesi all’inizio dell’800, pp. 14-17, 2 ill.
DAVIDE PUCCINI, Le “Poesie” di Angelo Barile, pp. 18-20, 2 ill.
DOMENICO ASTENGO (nota), Montale a Barile, pp. 21-22, 3 ill., 1 documento.
GIOVANNI FARRIS (nota), Angelo Barile, leggere poesia, pp. 23-25, 2 ill.
DANILO PRESOTTO, “Fiamme alte”: un film di Tullio Mazzotti, pp. 26-30, 5 ill., 1 documento.
Le librerie di Sabazia, p. 32.


nº 6, 1989, pp. 1-36.

Sommario e referenze fotografiche, p. 2 di copertina.
CARLO VARALDO, Dicembre 1517: un Cardinale sul Priamàr, pp. 1-4, 2 ill., 1 documento.
GIANLUIGI BUCCHERI, Nel Priamàr l’identità storica della città. Per un museo del territorio a Savona, pp. 5-6, 2 ill.
FULVIO BIANCHI, In margine a un convegno di studi. Gabriello Chiabrera: l’altro fuoco del barocco italiano, pp. 7-12, 2 ill.
BRUNO BARBERO, Chiabrera, Castello e la “Gerusalemme” illustrata, pp. 13-15, 5 ill.
FRANCESCO SARRI, Nell’officina dei “Fuochi fatui”. Appunti sull’epistolario di Camillo Sbarbaro, pp. 16-21, 3 ill., 1 documento.
FRANCO TIGLIO, Nelle fornaci di Albisola Jorn scoprì la sua segreta vocazione alla scultura, pp. 22-32, 21 ill.
SILVIA BOTTARO, Saccorotti e Peluzzi attendono una giusta collocazione critica, pp. 33-36, 6 ill.


nº 7, 1989, pp. 1-4.

Editoriale. Agli abbonati e ai lettori, p. 1.
Appuntamenti culturali, p. 2, 1 ill.
Nel prossimo numero di Sabazia, p. 4, 1 ill.


nº 8, 1990, pp. 1-24.

Sommario, p. 2 di copertina.
FLAVIA FOLCO MANFREDDI, I soffitti privati, dipinti di Savona, tra fine ‘800 e primo ‘900, pp. 1-6, 13 ill.
ROSALINA COLLU, La produzione grafica di Giovanni Agostino Ratti, pp. 7-20, 19 ill., schede.
FLAVIO FERRARIS, Appunti di demografia storica: la comunità parrocchiale di Valleggia nel XVII secolo, pp. 21-22, 2 grafici.
ELIANA MATTIAUDA, Il polittico di Barnaba da Modena a Lavagnola, pp. 23-24, 3 ill.


nº 9, 1990, pp. 1-24.

Catalogo della mostra fotografica “La città visibile e le città invisibili”; ideazione GIANLUIGI BUCCHERI, foto SERGIO GERLO; Savona, maggio 1990, 36 foto.
GIANLUIGI BUCCHERI, La città e il bivio, p. 1.
GIANLUIGI BUCCHERI, Itinerari urbani marginali, p. 2.
EDOARDO BENVENUTO, Presentazione (trascrizione a cura della Redazione), pp. 2-24.


 

nº 10, 1991, pp. 1-32.

LEONELLO OLIVERI, L’epigrafe latina di Millesimo, pp. 2-5, 1 ill., bibliogr.
PAOLO RAMAGLI, Una epigrafe inedita ad Andora, pp. 6-7, 1 ill.
EROS BIAVATI, I fiorini savonesi in circolazione a Imola nel 1360, pp. 8-11, 3 ill.
SERGIO APROSIO, Un antico toponimo savonese: porta Bellaria, pp. 12-13, 2 ill.
SALVATORE SALONIO, Carnevale 1577: disordini tra civili e militari del Priamàr al ballo in Untoria, pp. 14-18, 3 ill.
GIANNI BOZZO, La prima immagine dipinta nota della Madonna di Misericordia di Savona, pp. 19-22, 1 ill.
Appendice: Due episodi di diffusione del tema in Sardegna, pp. 22-23, 3 ill.
CLAUDIA MONTICELLI, Una nuova proposta per il catalogo di G.B. Merano, pp. 24-28, 1 ill.
GIULIANO FALCO, M.C. Escher a Savona, pp. 29-31, 2 ill.
Indice, p. 32.


nº 11, 1991, pp. 1-24.

SERGIO APROSIO, Le Lizie di Savona, pp. 2-6, 1 ill.
FLAVIA FOLCO, I portali del nostro Centro storico, quelli del Savonese e della Riviera di Ponente, pp. 7-16, 16 ill.
SERGIO APROSIO, Ligure “balòu – pianerottolo”, pp. 17-18.
ARRIGO CAMEIRANA, Considerazioni sul “Tempietto” di Giacomo Boselli, pp. 19-23, 4 ill.
Indice, p. 24.


nº 12, 1992, pp. 1-48 + scheda.

Numero monografico in ricordo di Gaetano Sanguineti.
ALMERINO LUNARDON, Presentazione, p. 3, 1 ill.
Nota biografica, p. 4.
GAETANO SANGUINETI, Uno storico errore, pp. 5-8, 2 ill.
GAETANO SANGUINETI, A proposito della vecchia stazione, pp. 9-14, 4 ill.
GAETANO SANGUINETI, Cimitero, luogo sacro, pp. 15-18, 2 ill.
GAETANO SANGUINETI, Architettura dell’800 a Savona: la via Paleocapa, pp. 19-24, 2 ill.
GAETANO SANGUINETI, Vecchio San Paolo un “test” ineludibile del pubblico costume, pp. 25-28, 4 ill.
GAETANO SANGUINETI, Savona: una città frutto degli inserimenti, pp. 29-35, 6 ill.
GAETANO SANGUINETI, Problemi ed aspetti urbanistici ed architettonici dell’800 a Savona, pp. 36-47, 6 ill.
Indice, p. 48.
Bibliografia essenziale degli scritti, pp. 1-2 della scheda allegata.


nº 13, 1992, pp. 1-48.

ANDREA DE PASQUALE, Latifondo nella Liguria romana tra II e III secolo d.C. Le proprietà di Pertinace e di Proculo, pp. 2-5, 1 ill.
CARMELO PRESTIPINO, Un ospedale del secolo XII a Pian Cereseto di Ferrania, pp. 6-8, 2 ill.
SERGIO APROSIO, Due curiosi testi medievali: una maledizione e uno scongiuro, pp. 9-13.
FERDINANDO MOLTENI, Il culto di sant’Antonio Abate e gli Antoniani di Vienne a Savona, pp. 14-17, 2 ill.
GIOVANNI COCCOLUTO, Una sovrapporta quattrocentesca a La Briga (Alpes-Maritimes), pp. 18-22, 3 ill.
GASPARE NOVELLA, Tumulto popolare contro il Convento delle scuole Pie nella Carcare del XVII secolo, pp. 23-27.
ARRIGO CAMEIRANA, Una inedita cremiera in maiolica savonese, pp. 28-29, 2 ill.
FLAVIA FOLCO, Incontro con Antonio Brilla, pp. 30-42, 11 ill.
Segnalazioni bibliografiche (a cura di Ferdinando MOLTENI, Emilio COSTA), pp. 43-47, 3 ill.
Indice, p. 48.


nº 14, 1993, pp. 1-32.

ANGELO NICOLINI, Topografia savonese antica; note d’archivio (secoli XIV-XV). Parte III, pp. 2-9, 3 ill. (La parte I appare su Sabazia nº 2 n.s., la parte II su Sabazia nº 5 n.s.).
FERDINANDO MOLTENI, L’ospedale di San Giacomo de Topiis a Savona nel 1353, pp. 10-12, 1 documento.
FRANCO CALCAGNO, L’Oratorio di San Domenico al Priamàr nel XIV secolo, pp. 13-15, 1 ill.
CECILIA CHILOSI, Cronaca di un tardivo riconoscimento: l’edificazione del monumento funebre in memoria di Tommaso Torteroli, pp. 16-20, 2 ill.
LUIGI CATTANEI, Terra senza dimensioni. Le pagine savonesi di C.E. Gadda, pp. 21-22, 1 ill.
CARLO EMILIO GADDA, Le funivie di Savona-San Giuseppe di Cairo e la loro funzione autarchica nell’economia nazionale, pp. 23-31, 9 ill. (Riproduzione anastatica).
Indice, p. 32.


nº 15, 1993, pp. 1-40.

FABRIZIO BENENTE, Le ricerche archeologiche nel castello dei Clavesana ad Andora, pp. 2-4.
DANIELA OLIVIERI, Gli affreschi della cappella del castello di Saliceto, pp. 5-8, 1 ill.
ROSALINA COLLU, Il monumento a Maddalena Durazzo al Santuario di N.S. di Misericordia di Savona, pp. 9-15, 1 ill.
ARRIGO CAMEIRANA, Un inedito soggetto nella maiolica savonese. La firma di un contratto matrimoniale, pp. 16-17, 1 ill.
CECILIA CHILOSI, Uno scultore savonese dell’Ottocento: Giuseppe Chiappori, pp. 18-21, 2 ill.
GIULIANO CERUTTI, Vita di Antonio Magnone, capitano di lungocorso (1831-1919). Le lettere e il diario di bordo, pp. 22-25, 2 ill.
SILVIA BOTTARO, Una donazione importante per Savona: il lascito Gio. Policarpo Lamberti, pp. 26-27, 1 ill.
ALMERINO LUNARDON, Avvicinarsi alla natura nel Savonese, pp. 28-30.
INDICI di “Sabazia” 1982-1992 (a cura di FERDINANDO MOLTENI e FRANCESCO MURIALDO), pp. 31-39.
Indice, p. 40.


nº 16, 1994, pp. 1-24, 7 ill.

Numero monografico in ricordo di Don Mario Scarrone.
Presentazione (a cura della Società Savonese di Storia Patria), p. 3.
LEONARDO BOTTA, Mario Scarrone storico e archivista, pp. 4-6.
MARIO SCARRONE, I sinodi diocesani del 1356 e del 1530, pp. 7-12.
BRUNA UGO, Catalogo dei documenti e degli appunti raccolti da Mario Scarrone e conservati presso l’Archivio storico diocesano, pp. 13-23.
Indice, p. 24.


nº 17, 1994, pp. 1-24, 6 ill.

GIAMPIERO BOF, Jacopo da Varagine e la cultura del XIII secolo, pp. 2-10, 1 ill.
ELIANA MATTIAUDA, Una piccola scultura romana in argento per il Santuario di Savona, pp. 11-17, 3 ill.
GASPARE NOVELLA, Carcare e la confraternita della B.V. del Carmelo, pp. 18-21, 1 ill.
DANILO BRUNO, Dalla “compagnia” alla società di mutuo soccorso dei facchini del porto a Savona, pp. 22-24, 1 ill.
Indice, 3^ cop.


nº 18, 1995, pp. 1-24, 6 ill.

GASPARE NOVELLA, Il carcarese padre Mallone e l’Albergo dei Poveri a Genova, pp. 2-5, 1 ill.
FLAVIA FOLCO, Il restauro del convento carmelitano di Savona, pp. 6-10, 4 ill.
GRAZIELLA ARAZZI, Il problema dell’acqua potabile a Savona nell’Ottocento, pp. 11-18, 1 ill.
SABINA MANTERO, 1946-1995: il comportamento elettorale dei savonesi, pp. 18-23, 1 tab.
Indice, p. 24.


nº 19, 1995, pp. 1-32, 19 ill.

Studi in occasione della mostra «Emanuele Martinengo pittore lirico», 9 ill.
SILVIA BOTTARO, L’avventura artistica di Emanuele Martinengo, pp. 3-6.
FLAVIA FOLCO, Emanuele Martinengo: l’uomo, pp. 7-10.
EMILIA MAUTI, Tra parole e colori – Emanuele Martinengo lirico, pp. 11-13.
——————-
SILVIA SOGNO, Un modello renano per gli stalli del Cristo Risorto a Savona, pp. 14-19, 4 ill.
GIULIANO FALCO, Note storiche su Pogli, pp. 20-22.
ELVIO LAVAGNA, La valle del Segno. Spazi di vita e comunicazioni dall’età romana ad oggi, pp. 23-30, 6 ill.
Indice, p. 31.


nº 20, 1996, pp. 1-56, 19 ill.

Numero speciale per la Pinacoteca Civica
Presentazione, pp. 1-17, 6 ill.
GIOVANNA ROTONDI TERMINIELLO, La Pinacoteca Civica di Savona nella Fortezza del Priamàr, pp. 3-4.
ELIANA MATTIAUDA, Per una nuova Pinacoteca: progetti, prospettive e realizzazioni, pp. 5-8.
ANTONELLA FRUGONI, Obiettivo museo, pp. 9-11.
MARIA PAOLA PROFUMO, Il catalogo dei beni culturali, p. 12.
TIZIANA POGGI, Una didattica per i nostri musei, pp. 13-15.
——————-

Scritti di storia dell’arte in occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento della Pinacoteca Civica di Savona, pp. 17-52.

DANIELA OLIVIERI, Santo Stefano e i cinque devoti: l’affresco del monastero di Millesimo, pp. 18-22, 2 ill.
SILVIA SOGNO, Pietro Gara e la “Croce verace” donata alla Masseria della Cattedrale, pp. 23-29, 2 ill.
SILVIA BOTTARO, Intorno a Giovanni Agostino Abate “artista” primitivo, pp. 30-33, 2 ill.
MAGDA TASSINARI, La pala d’altare della cappella Lamberti nel Duomo di Savona, pp. 34-37, 1 ill.
ELIANA MATTIAUDA, La Cappella della Carità nella Cattedrale di Savona, pp. 38-41, 1 ill.
MAURO DADEA, Un’ardesia savonese a Cagliari ?, pp. 42-48, 3 ill.
FERDINANDO MOLTENI, La Sindone di Finale. Una copia inedita del sacro lenzuolo nella parrocchiale di San Giovanni Battista, pp. 49-52, 2 ill.
Indice, p. 54.


nº 21, 1996, pp. 1-16, 4 ill.

FLAVIA FOLCO, Note sulla manifattura di Sebastiano Ricci, ceramista a Savona, pp. 2-8, 4 ill.
ANDREA FAORO, Vetrai altaresi a Ferrara, pp. 9-11.
GASPARE NOVELLA, Carcare nel ‘600. Una vertenza giudiziaria a causa di uno sciroppo medicamentoso, pp. 12-13.
GIUSEPPE MILAZZO, Via Giovanni Battista Cuneo. Breve storia di un equivoco toponomastico a Savona, pp. 14-15.
Indice, p. 16.


nº 22/23, 1997, pp. 1-48, 44 ill.

SILVIA CAMPESE, La chiesa di Santa Libera, pp. 2-16, 15 ill.
CARMELO PRESTIPINO – MARIO CALDERA, Biestro: incisioni rupestri in riparo sotto la roccia, pp. 17-20, 2 ill.
LUIGI CAORSI, La Torre delle streghe, ovvero antiche lotte tra nolesi e finalesi, pp. 21-26, 5 ill.
GUIDO MALANDRA, Le vetrerie di Altare nella seconda metà dell’Ottocento, pp. 27-31, 1 ill.
GUIDO MALANDRA, La popolazione vetraria di Altare nel 1806, p. 32.
FLAVIA FOLCO, Fede Cheti (1905-1979). Una savonese da riscoprire, pp. 33-39, 11 ill.
FLAVIA FOLCO, Veronica Murialdo: l’ovale ceramico firmato e datato e due quadri dell’Apparizione, pp. 40-43, 3 ill.
FLAVIA FOLCO, Due bozzetti in terracotta di Antonio Brilla e una ceramica “A. Brilla S. Ricci, 1873”, pp. 44-45, 4 ill.
FLAVIA FOLCO, Una tela a olio e un bozzetto ad acquarello di Raffaello Resio e del fratello Edoardo, una “Sacra Famiglia” in due versioni ceramiche, pp.46-47, 3 ill.
Indice, p. 48.


 

n° 24/29, 1998/2003, pp. 1-32, 17 ill.

CARMELO PRESTIPINO, Ricognizioni di superficie nell’entroterra savonese: i primi risultati, pp. 1-5, 3 ill.
ENRICO CROCE, Breve nota storica sul feudo di Onzo, pp. 6-7, 1 ill., 1 doc.
FLAVIA FOLCO, È a Cecchina (Albano) la piastra ceramica dei Folco, donata nel 1887 a Papa Leone XIII, gemella di quella in S. Francesco da Paola, in piazza Bologna, pp. 8-10, 2 ill.
FLAVIA FOLCO, Il nuovo volto del Convento del Carmelo, in via Untoria, a Savona. Il secondo e ultimo lotto del grande restauro, pp.11-16, 5 ill.
GIOVANNI GALLOTTI, L’alluvione del settembre 1900 e la morte di G.B. Berlingieri, pp. 17-19, 2 ill.
GIUSEPPE MILAZZO, La Società Savonese dei reduci delle patrie battaglie. Ricordi sulla prima associazione di ex combattenti a Savona, 20-27, 2 ill.
DONATELLA VENTURA, Una disputa vadese del XVI secolo. Due documenti inediti del lascito “C. Queirolo” di Vado Ligure, pp. 28-32, 2 ill., 2 docc.
Indice, p. 3
a cop.

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.