Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria onlus

Storia Patria

Società Savonese di Storia Patria

Fondata nel 1885

segreteria@storiapatriasavona.it

Orari di apertura:
Martedì (ore 14.00-19.30)
Giovedì (ore 9.00-12.30)
Sabato (ore 16.00-19.00)
  • Home
  • Società
    • Attività sociali e biblioteca
    • Dati principali e come iscriversi
    • Riconoscimenti
    • Consulta Culturale Savonese
    • Collegamenti esterni
  • Pubblicazioni
    • Atti e Memorie, vecchia serie (1888-1894)
    • Bullettino (1898-1906)
    • Suppl. Savonese al Bollettino S.B.S. (1912-1915)
    • Atti (1918-1965)
    • Atti e Memorie, nuova serie (1967-2020)
    • Atti e Memorie notiziario (1984-1986)
    • Sabazia, vecchia serie (1982-85)
    • Sabazia, nuova serie (1987-2003)
    • Collana di Fonti e Studi (2003-2020)
    • Pubblicazioni non periodiche
    • Pubblicazioni patrocinate
    • Collana Storica Novecento
    • Sergio Aprosio, Vocabolario Ligure
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Progetto Toponomastica Storica
    • Note metodologiche
    • Piano generale del lavoro
    • Edizioni di toponomastica (2011-19)
  • Velieri Savona sec. XIX-XX
    • Tabella velieri
    • Tipologie di velieri
  • Facebook
  • Privacy Policy

Bullettino (1898-1906)

bullet

BULLETTINO DELLA SOCIETA’ STORICA SAVONESE

Bullettino della Società Storica Savonese, anno I, n°.1, primo trimestre 1898.

– Bruno, Agostino : Di alcune antiche strade e traverse alpestri nel territorio Savonese. pp. 11-20.

– Bruno, Agostino : Contributo agli studi archeologici del sottosuolo locale. pp. 20-22.

– Bruno, Agostino : Una grida del 1488. pp. 23-24.

– Bruno, Agostino: Il dominio patrimoniale dell’antico Comune usque ripam maris. pp. 24-28.

– Bruno, Agostino: Gabriello Chiabrera e Isabella Andreini. pp. 28-33.

– Bruno, Agostino: Movimento storico savonese. pp. 33-36.

Bullettino della Società Storica Savonese, anno I, n°. 2-3, 2° trimestre 1898. Tipografia D. Bertolotto & C., Savona, 1898.

– Poggi, Vittorio: Di una tavola dipinta nel secolo XI. pp. 37-54.

– Bruno, Agostino: L’ospedale di S. Paolo e l’ospizio dei poveri del Santuario. pp. 54-63.

– Bruno, Agostino: I Savonesi e i Liguri dichiarati Genovesi. pp. 64.

– Bruno, Agostino: Savona del 1848-49. pp. 65-76.

– Bruno, Agostino : La Saona delle Antille. pp. 76-82.

– Bruno, Agostino: Movimento artistico savonese. pp. 83-88.

Bullettino della Società Storica Savonese, anno I, n°. 4, 3° e 4° trimestre 1898. Tipografia D. Bertolotto & C., Savona, 1898.

– Poggi, Vittorio: Postille alle memorie savonesi del Verzellino:

I. Savonesi a Famagosta nel 1300. pp. 89-103.

II. Ferraria d’Albisola. pp. 103-109.

– Bruno, Agostino: Antico commercio e navigazione dei Savonesi nel Mediterraneo e nel Levante. pp. 110-125.

– Bruno, Agostino: Il canale dei molini. pp. 125-129. ( = asse futura via Paleocapa).

– Bruno, Agostino: Origine e vicende dell’illuminazione pubblica in Savona. pp. 130-135.

– Bruno, Agostino: Il congresso storico di Cuneo. pp. 135-139.

– Bruno, Agostino: Movimento storico e artistico savonese. pp. 139-143.

Bullettino della Società Storica Savonese, anno II, n°. 1 e 2, 1° e 2° trimestre 1899. Tipografia D. Bertolotto & C., Savona, 1899.

– Poggi, Vittorio: Spigolature di storia e d’epigrafia Savonese:

Rovine e saccheggi in Savona (1440-1445). pp. 7-11.

Fortificazioni in Savona (1215-1473-1476). pp. 11-12.

Processo di streghe (1631). pp. 12-14.

Gare di precedenza in Duomo (1645-1667). pp. 14-18.

Lapidi savonesi inedite o mal note. pp. 18-25.

– Bruno, Agostino: Note savonesi del 1859. pp. 25-41.

– Bruno, Agostino: La “Siracusa” del Chiabrera. pp. 41-53.

– Garassini, Giovanni Battista: Il Comune ghibellino e i principi di Savoia nelle memorie savonesi. pp. 54-66.

– Bruno, Federico: Un Crocifisso di Giovanni da Montorfano. pp. 66-70.

– Solari, Giovanni: Le Opere Pie e le regole dell’antica Compagnia dei Protettori dei Poveri in Savona. pp. 70-80.

– Bruno, Agostino: Le antiche gabelle e contribuzioni nel comune di Savona. pp.81-92.

– Bruno, Agostino: Movimento artistico savonese. pp. 92-94.

Bullettino della Società Storica Savonese, anno II, n°. 3 e 4, 3° e 4° trimestre 1899. Tipografia D. Bertolotto & C., Savona, 1899.

– Poggi, Vittorio: Opere del Bernino in Savona. pp. 105-113.

– Poggi, Vittorio: Un vescovo di Savona barone del Primo Impero. pp. 105-113.

– Poggi, Vittorio: Scoperte archeologiche. pp. 113-117.

– Poggi, Vittorio: Contributo al regesto di papa Sisto IV. pp. 123-127.

– Bruno, Agostino: Montenotte. pp. 128-139.

– Bruno, Federico: Come fu festeggiata in Savona la vittoria di Austerlitz. pp. 140-147.

– Bruno, Agostino: Il podestà Beccario Beccaria. pp. 148-151.

– Bruno, Agostino: Antica nobiltà savonese. pp. 152-157.

– Bruno, Agostino: Il palazzo del Comune. pp. 158-167.

– Bruno, Agostino: Movimento storico savonese. pp. 167-171.

Bullettino della Società Storica Savonese, anno III, n°. 1 e 2, 1° e 2° trimestre 1900. Tipografia D. Bertolotto & C., Savona, 1900

.- Bruno, Agostino: Centenario della battaglia di Marengo.

I bassorilievi in legno nell’oratorio del Cristo Risorto.

– Bruno, Agostino: Relazioni confidenziali del prefetto Chabrol al governo di Parigi. pp. 7-14.

– Bruno, Agostino: Le prime spese del comune di Savona per l’istruzione pubblica. pp. 14-19.

– Bruno, Agostino: Di alcune antiche costumanze savonesi. pp. 19-25.

– Bruno, Agostino: Memoria sull’antica colonia degli Arcadi Sabazi. pp. 26-42.

Bullettino della Società Storica Savonese, anno IV, fascicolo del 1901, n°. unico. Tipografia D. Bertolotto & C., Savona, 1902.

– Poggi, Vittorio: I Liguri nella preistoria. pp. 1-23.

– Assereto, Giovanni: Lettere di papa Giulio II. pp. 23-41.

– Bruno, Agostino: Per la storia della beneficenza pubblica. pp. 41-44.

– Bruno, Agostino: L’antica castellania di Quiliano e le sue memorie. pp. 44-48.

Bullettino della Società Storica Savonese, anno V, fascicolo del 1902, n°. unico. Tipografia D. Bertolotto & C., Savona, 1902.

– Bruno, Agostino: Alcune note intorno agli avvenimenti savonesi dal 1520 al 1530. pp. 5-14.

– Bruno, Agostino: La statistica e l’opera del prefetto Chabrol nell’antico dipartimento di Montenotte. pp. 15-28.

– Bruno, Agostino: La casa del Chiabrera. pp. 28-31.

– Bruno, Agostino: Gli archivi moderni del comune di Savona. pp. 31-35.

– Bruno, Agostino: Visita alle antichità d’Aosta e gita al gran S. Bernardo. pp. 35-40.

Bullettino della Società Storica Savonese, anno VI, fascicolo del 1903, n°. unico. Tipografia D. Bertolotto & C., Savona, 1903.

– Poggi, Vittorio: Cose d’arte in Savona. pp. 1-14.

– Poggi, Vittorio: Scoperta di sepolture dell’epoca romana nella fortezza di Savona. pp. 14-19.

– Poggi, Vittorio: Costumanze savonesi del buon tempo antico. Il Natale. pp. 19-29.

– Poggi, Vittorio: Di un Incunabolo rarissimo e probabilmente unico della Biblioteca civica di Savona. pp. 30-36.

– Poggi, Vittorio: Un favorito di Giulio II. pp. 37-39.

– Cappa, Francesco: I testamenti di G. Chiabrera e di Lelia Pavese. pp. 40-55.

– Bruno, Federico: Per la storia industriale di Savona. pp. 56-58.

– Bruno, Agostino: Il diritto storico del Comune di Savona sull’antica fortezza di S. Giorgio. pp. 59-76.

Bullettino della Società Storica Savonese, anno VII, fascicolo del 1906, n°. unico. Tipografia D. Bertolotto & C., Savona, 1906.

– Bruno, Federico: Il progetto di canale navigabile Savona-Alessandria-Venezia. pp. 1-24.

– Bruno, Agostino: La tutela dei monumenti e delle opere d’arte in Savona dal 1889 al 1906. pp. 25-37.

– Bruno, Agostino: Cristoforo Colombo. pp. 38-41.

– Bruno, Federico: Cristoforo Colombo. pp. 41-44.

– Bruno, Agostino: Omaggio a Paolo Boselli. pp. 44-45.

– Bruno, Agostino e Bruno Federico: Savonesi sospetti politicamente nel primo periodo del secolo XIX. pp. 45-48.

– Bruno, Agostino e Bruno Federico: L’opera secolare dei P.P. Scolopi in Savona. pp. 49-54.

– Bruno, Agostino: Il bando contro Gianluigi Fieschi e compagni. pp. 54-59.

– Bruno, Agostino: L’orientazione e la discesa della Via Emilia nei Vadi sabazi. pp. 59-61.

– Bruno, Federico: Memorie sulla cattività di Pio VII in Savona. pp. 61-74.

– Bruno, Agostino: Quistioni d’archeologia e di storia. Quiliano ed il suo territorio (risposta ad un amico). pp. 74-76.

– Bruno, Agostino: Arte savonese. pp. 76-78.

– Bruno, Agostino: Il cortile del palazzo Della Rovere e gli antichi diritti patrimoniali del Comune di Savona. pp. 78-81.

Indici compilati da Walter Ferro, Ferdinando Molteni, Francesco Murialdo, Carlo Varaldo

Iscriviti alla newsletter

Potete seguirci su Facebook

Società Savonese di Storia Patria - C.F. 80024910095 - Webmaster: Furio Ciciliot -Area Riservata

Powered by

Egomedia
Policy dei Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Cookie Policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Informativa estesa
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.